Ho letto il libro e per la prima volta lo spirito viene descritto come una forma d’energia cosciente-intelligente realmente esistente. Anziché immaginarlo fantasticamente o per sola fede, lo spirito appare nel testo come un ente che può esistere su basi scientifiche e viene mostrato come esso può collegarsi a mente e corpo. Questa descrizione, basata sulla fisica quantistica, rafforza l’idea che la dimensione immateriale detta “spirituale”, possa logicamente esistere ed in pratica ciò aiuta la religione, seppur correggendone molti dogmi, misteri e tabù. Un libro che dovrebbe esser letto non solo dai credenti, ma ancor più dagli agnostici e dagli atei…!
Fisica dello spirito. Struttura, connessioni, funzione
Lo spirito è stato definito dalle religioni e dalla metafisica come soffio di natura incorporea. Attraverso le ultime ricerche è possibile ipotizzare una sua origine determinata da principi e leggi di fisica subatomica e dargli una definizione più precisa. L'autore lo inquadra come ente energetico coscienziale infinitesimale, sviluppando ulteriormente il concetto di OmnEssente, già esposto nella sua precedente opera. Lo spirito viene presentato come espressione di un principio di vita premateriale, che possiede una sua struttura, collegamenti con mente e corpo ed una funzione ontologico-teleologica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it