Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 617 liste dei desideri
Fisica quantistica per poeti
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 5,29 €
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Fisica quantistica per poeti - Leon M. Lederman,Christopher T. Hill - copertina
Fisica quantistica per poeti - Leon M. Lederman,Christopher T. Hill - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Fisica quantistica per poeti

Descrizione


La fisica quantistica è la più solida base delle nostre conoscenze. Praticamente tutto ciò che sappiamo sul mondo passa per questa disciplina, e sono tantissime le realizzazioni pratiche che questa scienza ha reso possibili: dal laser ai transistor, dalla risonanza magnetica al telefono cellulare che ognuno di noi ha in tasca. Eppure, per la grande maggioranza delle persone si tratta di una materia totalmente ignota, ritenuta troppo «difficile», «arida» nella sua trattazione matematica, o «astrusa» nei suoi assunti di base. Nel migliore dei casi, un gioco per menti eccentriche, terribilmente complesso, al quale non conviene avvicinarsi, e che comunque nulla ha a che fare con la poesia del mondo. E questo è un vero peccato, perché la fisica quantistica è innanzi tutto «bella», almeno quanto la poesia; e sebbene sia in effetti controintuitiva in maniera sconcertante (come la poesia) e a suo modo complicata, per capirne i segreti non è affatto necessario conoscere la matematica, almeno se a raccontarcela sono il Premio Nobel Leon Lederman e il suo collega Christopher Hill. Il dono della divulgazione di questi due autori, la loro verve stilistica e la loro indubbia competenza, permettono infatti a chiunque legga Fisica quantistica per poeti di capire finalmente a fondo fenomeni reali (eppure in un certo modo fiabeschi), come l'esistenza di particelle che «sanno» dove andare ancor prima di partire o che possono trovarsi in due luoghi contemporaneamente. Un mondo magico e al tempo stesso molto reale, che è appunto quello in cui viviamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

14
2013
19 settembre 2013
336 p., ill. , Brossura
Quantum physics for poets
9788833923314

Valutazioni e recensioni

marco_esse
Recensioni: 5/5
Bellissimo e chiarissimo!

Il libro è un affascinante viaggio con protagonisti i fisici che hanno contribuito alla costruzione della fisica quantistica. Con un'esposizione chiara e priva del complicato formalismo matematico che la caratterizza, la fisica quantistica è spiegata nei suoi concetti chiave evidenziandone le contraddizioni che ancora la rendono così sfuggente e lontana alla nostra esperienza quotidiana. Un libro consigliato per chi vuole approcciarsi a questo affascinante argomento o a chi invece vuole iniziare ad approfondirlo.

Leggi di più Leggi di meno
VALENTINA MANCINI
Recensioni: 5/5

Libro eccezionale in cui troviamo una esposizione bellissima e, soprattutto, molto chiara di uno dei temi più incompresi nella storia della scienza. Anche per i non addetti ai lavori risulta essere un viaggio coinvolgente, senza troppi tecnicismi, che attraversa le fasi più importanti della scienza per arrivare alle scoperte dei nostri giorni e ai temi ancora aperti, ancora caldi. Il raffronto con situazioni quotidiane ed esempi concreti riescono a far crescere nel lettore una coscienza di attualità scientifica. Consigliatissimo!

Leggi di più Leggi di meno
MARTA MINOTTI
Recensioni: 5/5

Credo che questo libro sia talmente scorrevole, chiaro ed inaspettato da non poter far altro che divorarlo in pochi giorni a dispetto delle sue non esili dimensioni. I concetti qui contenuti fanno parte della moderna teoria quantistica, famosa per il suo carattere quasi fantastico ma altrettanto famosa per la sua complessità. Evitando il rigore matematico (presente in parte nell’Appendice per i più curiosi) gli autori sono riusciti a rendere accessibile a tutti questa meravigliosa branca della fisica. Leggetelo, vi divertirete.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,86/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leon M. Lederman

Leon M. Lederman

Leon M. Lederman, premio Nobel per la Fisica nel 1988 per i suoi studi sui neutrini, ha lavorato presso la Illinois Mathematics and Science Academy, è direttore emerito del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) di Batavia ed è professore emerito presso l?Illinois Institute of Technology. Ha pubblicato La particella di Dio. Se l?'Universo è la domanda, qual? è la risposta? (1996) e, assieme a David Schramm, Dai quark al cosmo (1991). Per Bollati Boringhieri, assieme a Christopher Hill, ha pubblicato Fisica quantistica per poeti (2013) e Oltre la particella di Dio. La fisica del XXI secolo (2015).

Christopher T. Hill

Christopher T. Hill

Christopher T. Hill è stato direttore del Dipartimento di Fisica teorica presso il Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab). Per Bollati Boringhieri, assieme a Leon Lederman, ha pubblicato Fisica quantistica per poeti (2013) e Oltre la particella di Dio. La fisica del XXI secolo (2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore