Attraverso le vicende dei suoi personaggi l'autrice ci permette di ripercorrere un pezzo della nostra storia sotto diversi profili e, soprattutto, quello umano. Gli incontri al fronte di guerra e il sincero attaccamento al proprio paese si perdono nel triste epilogo della guerra lasciando posto alla delusione e all'amarezza. Rimangono tuttavia i forti caratteri dei personaggi declinati nelle loro più varie sfaccettature positive e negative. Insieme a loro si muove anche Firenze e la campagna circostante discrete compagne della loro vita.
Florence
Romanzo storico ambientato tra il Chianti e Firenze scossa dai venti della Prima Guerra Mondiale, Florence è un grande feuilleton che unisce grandi temi come passione, guerra e ideali a una ricostruzione storica e ambientale di grande impatto.
Ludovico Aldisi, un ambizioso giornalista della «Nazione», conosciuto per le aperte simpatie interventiste, vede nella guerra appena dichiarata un'occasione di prestigio e ascesa sociale. È un uomo affascinante, che ha come amante Claudia, la bella moglie di un ricco avvocato, cui non esita a chiedere soldi e favori. La sua esistenza subisce una svolta quando, durante una manifestazione pacifista, rivede Dante, amico e compagno di università. In quell'occasione conosce anche Irene, una ragazza francese, figlia di un suo ex professore universitario. La giovane lo impressiona per la verve intellettuale e la libertà di pensiero, oltre che per la fede pacifista. L'amicizia tra i due non attecchisce subito. L'uomo, infatti, si reca sulla Marna come inviato di guerra e qui si unisce a un battaglione scozzese. Conoscerà da vicino l'orrore delle battaglie, e questi eventi lo cambieranno profondamente. Al ritorno, Ludovico non è più il giornalista spregiudicato di quando era partito, ma un uomo confuso e tormentato. Mentre il rapporto con Claudia comincia a sfaldarsi, l'unico a dargli una mano è Dante, che lo invita nella sua tenuta nel Chianti, la Torricella. Lì c'è anche Irene. Tra i due si crea un legame che aiuterà Ludovico a far chiarezza dentro di sé e a comprendere cosa ha davvero perduto, proprio quando anche su Firenze e sull'Italia cominciano ad allungarsi le ombre minacciose della prima guerra mondiale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Angela58 21 ottobre 2024Una narrazione piacevole
-
Newyorker 04 settembre 2022Romanzo storico avvincente
Ambientato agli albori dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, il racconto della vita dei protagonisti si intreccia inesorabilmente con i tragici eventi dell’epoca. Attraverso una narrazione fluida ma riccamente descrittiva, Stefania Auci conduce il lettore alla scoperta della società italiana del 1914, offrendo una lente di ingrandimento sulla Storia di quel periodo. Per molti versi attuale, nella descrizione dell’orrore e della brutalità della guerra, il romanzo offre differenti punti di vista caratteristici dell’opinione pubblica italiana dell’epoca. A corredo, una trama avvincente che ha inizio tra le stradine di Firenze. Bellissime le descrizioni notturne dell’atmosfera dei vicoli del Lungarno.
-
HO ACQUISTATO IL LIBRO DOPO AVER LETTO I LEONI DI SICILIA CHE MI HA APPASSIONATO E COINVOLTO PER TUTTA LA DURATA DEL LIBRO. L'HO APPENA INIZIATO E HO TROVATO LA STESSA SCRITTURA CHE CATTURA LA MIA ATTENZIONE E MI FA SENTIRE PARTE DEL RACCONTO. SPERO CHE ANCHE QUESTA STORIA SIA COINVOLGENTE.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it