Il fondamentale Neorealismo: Visconti, Rossellini, De Sica
Una riflessione sul Neorealismo, indicato come "fondamentale" per dichiarare che il Neorealismo costituisce la base indispensabile per chi ama il cinema, la letteratura, la fotografia; che è sostanziale nella storia italiana; che è stato determinante sul piano politico; che attraverso il quale si confrontano e si discutono temi e pensieri sul piano etico ed estetico... Ci sarebbe un buco nero nella nostra cultura senza il Neorealismo. Questa riflessione storica sul Neorealismo (in particolare sui tre grandi registi Rossellini, De Sica e Visconti) vuol tracciare la potente tensione della cinematografia basata sulla realtà che attraversa il periodo fascista e la sua disfatta fino ad arrivare agli anni del dopo guerra. Il Neorealismo sarà inquadrato anche sul piano della letteratura, della fotografia ecc. attraverso scritti teorici e pensieri di registi, critici e sceneggiatori, fotografi e scrittori che sono stati i protagonisti più o meno famosi di un periodo storico/culturale di grande valore artistico, sociale ed etico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:29 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it