Fondata sul lavoro - Alfonso Celotto - ebook
Fondata sul lavoro - Alfonso Celotto - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Fondata sul lavoro
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Febbraio 1947. Alla fine della Seconda guerra mondiale, Carmela viene mandata dalle campagne a servizio a Roma. Ha ventidue anni: quasi analfabeta, molto procace, sveglia. Trova lavoro presso la casa del Dottore, brillante giurista e politico rampante, deputato in Assemblea costituente. I lavori dell'Assemblea proseguono a fatica: Democrazia cristiana, liberali e comunisti non riescono a trovare un accordo. Tutto doveva essere pronto per la fine del 1946 e invece è pronto soltanto il progetto. L'articolo 1 della nuova Carta recita: "L'Italia è una repubblica democratica". Senza aggettivi, senza specificazioni. E qui si apre il vero conflitto. Va scritto un preambolo della Costituzione, ma soprattutto va scelto il fondamento della Repubblica. Le influenze si intrecciano e si sommano, e il Dottore diventa il perno della trattativa, per la sua abilità giuridica e diplomatica. Lavora molto. Di giorno sempre in giro per riunioni, la notte alla scrivania, a casa. Carmela si incuriosisce: tutte le mattine trova la scrivania del Dottore ingombra di carte e foglietti. Rimettendola a posto, non può fare a meno di notare che tra gli appunti ci sono pezzi di articoli della nuova costituzione. Articoli che suscitano l'attenzione di Marcello, il suo fidanzato: dirimpettaio, aspirante magistrato, appassionato di politica. Le cose, intanto, si complicano, e aumentano le pressioni di americani e russi. E se fosse possibile accontentare tutti? Forse il testo dell'articolo 1 potrebbe essere il vero compromesso. E forse sulla scrivania del Dottore c'è una traccia. Confusa fra i foglietti copiati da Carmela e riscritti da Marcello, che forse non è soltanto un bravo ragazzo che studia per fare il magistrato.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
180 p.
Reflowable
9788835718017

Valutazioni e recensioni

  •  Charlie Brown
    Dovere e Saperlo leggere

    Libro inusuale ma interessante e molto istruttivo. Un romanzo che racconta una parte della nostra Storia di italiani - una parte importantissima - che ognuno dovrebbe conoscere per poter meglio affrontare il presente, e soprattutto il futuro, con occhio critico. La lettura è vivamente consigliata a TUTTI gli italiani. E' la storia della nascita della nostra Costituzione - la Carta dei Diritti fondamentali - delle ideologie dei nostri Padri Costituenti, dei valori, delle speranze che, nel lontano 1947, si riponevano per avere e lasciare alle generazioni future, un Paese migliore. Quella Carta, che costò fatica, sudore, battibecchi, paure, ricatti, ai partiti dell'epoca (liberali, comunisti, socialisti, democristiani e anche il Vaticano) oggi è vilipesa, non presa in nessuna considerazione, è come se i politici di oggi rinnegassero l'identità che ci contraddistingue da tutte le altre nazioni. La Costituzione è la Carta di Identità di un Paese, la politica italiana lo ha dimenticato da tempo, ha smarrito la sua identità e si ricorre agli articoli della Costituzione solo per mero gioco di parole o per tornaconti personali (travisandone spesso i contenuti). Come più volte ci ha ricordato Roberto Benigni la nostra Costituzione è la più bella, anche se datata (è entrata in vigore il 1 gennaio 1948) reca con sé i più alti valori civili, diritti che andrebbero rispettati SEMPRE. Il romanzo è avvincente non solo per la materia trattata, ma anche per come viene raccontata; un linguaggio pulito, lineare, semplicissimo (lo comprende persino un adolescente) costruito a mo' di giallo: c'è amore, suspence, politica, storia, ma soprattutto c'è molta molta dedizione e passione dell'autore per un argomento, torno a dire, fondamentale che gli sta a cuore, come sta (e dovrebbe stare) a cuore agli italiani.

Conosci l'autore

Foto di Alfonso Celotto

Alfonso Celotto

1966, Castellammare di Stabia

Alfonso Celotto vive e lavora a Roma, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato nell’Università degli Studi Roma 3. Visiting professor della U.B.A. – Universidad de Buenos Aires; della Università di Varsavia; della UNSW – New South Wales University (Sydney) e della McGill University di Montréal, è esperto di istituzioni e burocrazia. Collabora con giornali e trasmissioni televisive e radiofoniche. Tra i suoi libri: Il dott. Ciro Amendola, direttore della Gazzetta Ufficiale (Mondadori, 2015), La Corte costituzionale. Quando il diritto giudica la politica (il Mulino, 2018), Costituzione annotata della Repubblica italiana (Zanichelli, 2018); È nato prima l’uomo o la carta bollata? Storie incredibili (ma vere) di...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore