Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno - Valentina Pennazio - copertina
Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno - Valentina Pennazio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La formazione dell'insegnante di sostegno è, attualmente, argomento dibattuto nella comunità scientifica di riferimento e occupa una posizione di rilievo nella riflessione delle Università chiamate a realizzare percorsi formativi che siano rispondenti al nuovo profilo dell'insegnante specializzato, una figura esperta capace di supportare i colleghi curricolari nell'uso di metodologie didattiche inclusive. L'indagine presentata nel volume si inserisce all'interno di questo dibattito e, rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l'attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana. Il volume è stato pensato come strumento di riflessione per coloro che sono chiamati ad occuparsi della strutturazione dei corsi di specializzazione ma diventa anche occasione di approfondimento teorico e pratico per gli studenti che si stanno formando alla professione docente.

Dettagli

22 giugno 2017
186 p., Brossura
9788891753847

Conosci l'autore

Foto di Valentina Pennazio

Valentina Pennazio

Valentina Pennazio, PhD, è stata professoressa associata di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione (Disfor). Le sue ricerche sono finalizzate a indagare il ruolo che le metodologie di didattica attiva, le tecnologie e la robotica sociale rivestono nel favorire l’attuazione di processi inclusivi in presenza di bisogni educativi speciali nei contesti sociali e di apprendimento. Si occupa inoltre di formazione inclusiva degli insegnanti dei vari gradi scolastici. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Emozioni in movimento. Teoria, attività didattiche, laboratori (ECIG, 2010); Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi (Franco Angeli, 2016); Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it