Franco Cristaldi. Il cinema secondo Franco Cristaldi (3 DVD) di Mario Monicelli,Massimo Spano,Luchino Visconti
Franco Cristaldi. Il cinema secondo Franco Cristaldi (3 DVD) di Mario Monicelli,Massimo Spano,Luchino Visconti
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Franco Cristaldi. Il cinema secondo Franco Cristaldi (3 DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Film contenuti nel cofanetto

Franco Cristaldi. Il cinema secondo Franco Cristaldi (3 DVD)
Franco Cristaldi e il suo Cinema Paradiso
Titolo originale: Franco Cristaldi e il suo Cinema Paradiso
Regia: Massimo Spano
Paese: Italia
Anno: 2008
Descrizione: Grazie al contributo di sceneggiatori, registi e autori come Suso Checchi D'Amico, Rosi, Tornatore, Bellocchio, Monicelli, Nichetti, Pontecorvo e Morricone, si ripercorre la storia di uno dei più importanti produttori del cinema italiano. Tra gli anni '50 e i primi anni '90 ha realizzato oltre cento film, tra cui i tre premi Oscar Amarcord, Divorzio all'italiana e Nuovo Cinema Paradiso.
Supporto: DVD
Durata: 100
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti
Area 2
Formato schermo: Full screen

I compagni
Titolo originale: I compagni
Regia: Mario Monicelli
Interpreti: Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Annie Girardot, Raffaella Carrà, Bernard Blier, Gabriella Giorgelli, Folco Lulli, François Perier, Vittorio Sanipoli
Paese: Italia
Anno: 1963
Descrizione: In una fabbrica torinese della fine del secolo scorso un gruppo di operai decide di ribellarsi contro le massacranti quattordici ore di lavoro al giorno. Un intellettuale socialista piuttosto spiantato, propone loro di astenersi dal lavoro finché non avranno ottenuto dal padrone nuovi orari più umani.
Supporto: DVD
Durata: 125
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti
Film in bianco e nero
Area 2
Formato schermo: Widescreen
Premi: 1964 - Nastri d'Argento Miglior Attore Non Protagonista Lulli Folco

Le notti bianche
Titolo originale: Le notti bianche
Regia: Luchino Visconti
Interpreti: Maria Schell, Marcello Mastroianni, Jean Marais, Clara Calamai, Marcella Rovena, Corrado Pani, Dick Sander
Paese: Italia
Anno: 1956
Descrizione: Durante una passeggiata notturna, un giovane salva una sconosciuta da un manipolo di giovinastri. La ragazza gli spiega che in quelle notti aspetta l'improbabile arrivo dell'uomo amato, da tempo latitante e affida all'uomo una lettera. Ma l'indomani l'uomo confessa alla ragazza di aver distrutto la lettera perché è innamorato di lei.
Supporto: DVD
Durata: 107
Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 5.1)
Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti; Inglese
Film in bianco e nero
Area 2
Formato schermo: Widescreen
Premi: 1958 - Nastri d'Argento Miglior Attore Protagonista Mastroianni Marcello

Informazioni aggiuntive

  • CG Entertainment

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe G.
    Un bel tesoro cinematografico!

    Grande cofanetto da possedere con titoli e storia di un cinema, purtroppo, scomparso.

Conosci l'autore

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Foto di Bernard Blier

Bernard Blier

1916, Buenos Aires

Attore francese. Nasce lontano dalla patria durante una missione scientifica del padre biologo. Tenta tre volte di entrare al celebre Conservatoire di Parigi prima di essere ammesso alla classe di L. Jouvet, mito del teatro e del cinema transalpino. Dal «basso» di un fisico rotondetto, con un volto-maschera dagli occhi sardonici e la bocca che pare perennemente contratta in una smorfia, si ritaglia un vestito su misura da perfetto caratterista, che con gli anni e ben 160 film, seppure quasi mai in parti da protagonista, lo renderà inconfondibile. L'esordio è del 1937 con Il caso del giurato Morestan di M. Allégret, cui seguono altri film di M. Carné e Y. Allégret. Anche l'Italia gli offre ruoli ideali come il capitano «bollotondo» in La grande guerra (1959) di M. Monicelli o lo stizzoso ragioniere,...

Foto di Clara Calamai

Clara Calamai

1909, Prato

Attrice italiana. Protagonista di commedie sentimentali, come I mariti (1941) di C. Mastrocinque, e di drammi a sfondo storico, come La cena delle beffe (1941) di A. Blasetti (al quale deve una notevole popolarità negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale), si trova quasi inconsapevolmente calata in un personaggio dai forti tratti drammatici con Ossessione (1943) di L. Visconti, interpretando una donna che cerca un'evasione dal menage matrimoniale, e riuscendo a misurarsi con una cifra del tutto inconsueta che anticipa la stagione del neorealismo. Nell'immediato dopoguerra rovescia lo stereotipo della donna del cinema dei telefoni bianchi interpretando figure femminili, come in L'adultera (1946) di D. Coletti (che le vale il primo Nastro d'argento del cinema italiano), in Due lettere...

Foto di Raffaella Carrà

Raffaella Carrà

1943, Bologna

Nata a Bologna come Raffaella Maria Roberta Pelloni, la ballerina e cantante Raffaella Carrà dopo gli esordi, giovanissima, nel cinema, si presenta al pubblico televisivo con la trasmissione Io, Agata e tu, nella quale lancia il suo nuovo stile di showgirl. Ma è nello stesso anno, con Canzonissima con Corrado, che raggiunge la popolarità.La sua allegria, l'ombelico di fuori, e i brani per l'epoca trasgressivi per la tv, come il "Tuca tuca", la rendono popolarissima. Grande successo anche per Ma che musica maestro, A far l'amore comincia tu e Fiesta. Gli anni Ottanta sono quelli di Fantastico con Corrado, Gigi Sabani e Renato Zero. Sempre nello stesso periodo arriva Pronto, Raffaella? Negli anni Novanta inaugura una nuova tv con Carramba! Che sorpresa, inventato insieme...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail