Bellissimo classico da leggere almeno una volta nella vita
Frankenstein. Ediz. integrale
Introduzione di Riccardo Reim Traduzione di Paolo Bussagli Edizione integrale Frutto perverso degli esperimenti di uno scienziato “apprendista stregone”, espressione di una visione apocalittica della scienza, la creatura di Frankenstein è tuttora la raffigurazione del “mostro” per eccellenza, materializzazione vivente delle nostre paure. Mary Shelley, cresciuta in un ambiente intellettuale di prim’ordine (nell’Inghilterra tra Sette e Ottocento), scrive – ispirandosi ai miti di Faust e Prometeo – uno dei più famosi bestseller di ogni tempo, che fin dal suo apparire (1818) suscita grandissima impressione e scandalo, guadagnandosi migliaia di lettori e rendendo di colpo famoso il nome della sua autrice. Oggi Frankenstein fa ormai parte (grazie anche alle numerosissime trasposizioni cinematografiche, fra cui ultimamente quella di Kenneth Branagh, con Robert De Niro, prodotta da Francis Ford Coppola) dell’immaginario collettivo: una “porta oscura” della nostra mente dietro la quale – come ebbe a scrivere J. Sheridan Le Fanu – «il mortale e l’immortale fanno prematura conoscenza». «Avevo lavorato duro per quasi due anni, con il solo fine di infondere la vita in un corpo inanimato. Per questo mi ero privato della salute e del riposo. Lo avevo desiderato con un ardore che andava al di là di ogni moderazione; ma ora che avevo finito, la bellezza del sogno scompariva, e un orrore e un disgusto affannoso mi riempivano il cuore.» Mary Shelley nacque a Somers Town (Londra) il 30 agosto 1797 da Mary Wollstonecraft, autrice della prima dichiarazione dei diritti della donna, e da William Godwin, filosofo. A sedici anni conosce Percy Bysshe Shelley, infelicemente sposato, e fugge con lui trasferendosi dopo qualche tempo in Italia. Nel 1822, alla morte del marito, Mary fa ritorno in Inghilterra dove si dedicherà alla pubblicazione delle opere postume del poeta. Morì a Londra nel 1851. Introduzione di Riccardo Reim scrittore, regista, attore, ha pubblicato nel 2008 il suo ultimo romanzo Il tango delle fate e nel 2009 il saggio Il cuore oscuro dell’Ottocento. Per la Newton Compton ha curato numerose traduzioni di classici francesi, inglesi e americani, di La sonata a Kreutzer di Tolstoj, nonché la fortunata antologia I grandi romanzi gotici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuseppe 06 dicembre 2024Classico bellissimo
-
Giuseppe 11 agosto 2024Grande classico
Bellissimo classico. Lettura interessante per capire la storia originale di Frankenstein, ripresa successivamente in svariati altri film e opere. Consigliato!
-
daniela dell'olio 10 marzo 2017
Questo romanzo è stato scritto da Mary Shelley fra il 1816 e il 1817,quando aveva 19 anni. Quest'opera d'arte non è solo un romanzo ma anche un libro che ricalca la situazione delle donne dell'epoca e degli sviluppi scientifici di quel momento. L'autrice scirsse l'opera divulgandola anonimamente perchè le donne spesso usavano pseudonimi o evitavano di scrivere il loro nome per i pregiudizi e la cndizione delle donne. Spesso l'opera viene sottovalutata per via della cinematografia che ha da subito usato la figura del mostro come la figura di un essere disgustoso...ahimè!niente di più sbagliato. Il medico Victor Frankestein incarna la figura dei medici e scienziati dell'Ottocento che cercavano di indagare nella morte e nella vita usando vari metodi. Alla nascita del mostro il medico è spaventato per via della poca bellezza dell'essere da lui creato. Il mostro non è un essere insensibile ma ha dei sentimenti che nel romanzo appaiono chiari, le sue vendette sono "giustificate" dall'abbandono che lo hanno reso debole in un mondo a lui sconosciuto. Consiglio la lettura di questo romanzo non solo come piacevole lettura ma come riflessione morale ed etica, abbandonando quei pregiudizi che negli anni film, telefilm e altro hanno creato in noi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows