Friedrich Nietzsche. Tentativo di labirinto - Susanna Mati - copertina
Friedrich Nietzsche. Tentativo di labirinto - Susanna Mati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Friedrich Nietzsche. Tentativo di labirinto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Susanna Mati rilegge la poetica di Nietzsche alla luce di un'ipotesi sconcertante: che non esista una filosofia di Nietzsche e che Nietzsche non credesse ai suoi stessi gridi di battaglia.

Ognuna delle parole di Nietzsche è da sempre anzitutto un enigma: superuomo, volontà di potenza, eterno ritorno, nichilismo, morte di Dio. Ognuna delle sue parole chiave può essere letta nei modi più diversi. E di fatto è stata letta, e rilanciata, in direzioni opposte. Come una chiamata alla libertà o all'ordine più cupo e totalitario. Come la constatazione più cinica e pessimista o come l'indicazione più ispirata e segretamente mistica. L'ipotesi sconcertante e liberatoria che ci propone Susanna Mati, dopo aver ricostruito e riattraversato quelle parole e quelle prospettive, è che si debba congedare anche l'immagine del Nietzsche pensatore tragico, enigmatico, oracolare. Forse la sua parola non vuol dire molte cose o troppe cose, ma nessuna. Forse Nietzsche non credeva affatto ai suoi concetti. Forse Nietzsche non era un filosofo ma un grande commediante, un imitatore di voci, un burattinaio. Un burattinaio è alle prese con i suoi burattini, ma naturalmente non crede a quel che dicono ai burattini. Mira semmai a produrre un effetto "estetico", come lo definisce Susanna Mati. Forse quella di Nietzsche non è una filosofia ma un'opera d'arte, anzi un'operazione artistica, una sorta di happening. Qualcosa che chiede di essere attraversato e lasciato a spalle. Perché essere nietzscheani oggi significa smascherare il maestro che ci ha insegnato le virtù dello smascheramento.

Dettagli

30 marzo 2017
192 p., Brossura
9788807227073

Conosci l'autore

Foto di Susanna Mati

Susanna Mati

Filosofa e scrittrice è stata a lungo docente di Estetica presso lo Iuav di Venezia. Tra i testi che ha curato si ricordano G. Bataille, Storia dell’erotismo (Fazi, 2006); F. Hölderlin, Poesie scelte (Feltrinelli, 2010); Novalis, Inni alla notte e Canti spirituali (Feltrinelli, 2011). Tra le sue pubblicazioni Ninfa in labirinto (Moretti & Vitali, 2006), La pianta mitologica (Moretti & Vitali, 2007), La mela d’oro. Mito e destino (Moretti & Vitali, 2009), Sex and the City: favola della donna single. Un contributo al postfemminismo (Moretti & Vitali, 2011), Thomas Mann. Mito e pensiero (con Franco Rella; Mimesis, 2012), Filosofia della sensibilità. Per un'estetica come pensiero mitologico (Moretti & Vitali, 2014) e Friedrich Nietzsche. Tentativo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it