Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Il fu Mattia Pascal - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 110 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il fu Mattia Pascal
Disponibilità immediata
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1904, "Il fu Mattia Pascal" inaugura la stagione dell'umorismo pirandelliano. Il protagonista del romanzo, dopo essere stato dato per morto e aver trascorso una "vita parallela" torna al suo paese d'origine con l'intenzione di vendicarsi dei torti subiti; ma si ritrova invischiato in una situazione paradossale, da cui esce solo rinunciando allo status di essere vivente. In accesa polemica con le convenzioni razionalistiche e scientiste e i vincoli della società moderna, Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934, affida al suo romanzo più celebre il rifiuto delle convenzioni letterarie, recuperando invece la tradizione sterniana e senza dimenticare le esigenze della suspense. E di una delle opere più originali ed eccentriche di inizio Novecento Alberto Casadei propone una nuova edizione ampiamente commentata e aggiornata ai risultati della ricerca più recente.

Dettagli

Tascabile
18 aprile 2007
324 p., Brossura
9788817016193

Valutazioni e recensioni

  • Andromaca

    Alla seconda lettura dopo anni si riconferma uno dei miei libri preferiti, incredibilmente attuale soprattutto riguardo le "gabbie di ferro" delle convenzioni sociali e il rapporto con le nuove tecnologie e regole della vita moderna contemporanea. Un classico nel vero senso della parola.

  • Ezius
    Libro imprescindibile

    L ho riletto a distanza di 20 anni, grazie ad uno spettacolo teatrale dato recentemente al Ghione di Roma. La vicenda, inverosimile o no, non importa, pone l uomo di fronte a se stesso e agli altri, nell'arduo tentativo di conoscersi attraverso le relazioni sociali nelle quali si trova calato. Lo stile è poi impareggiabile: il racconto è infatti pervaso da una sottile vena ironica che lo rende unico. Libro imprescindibile.

  • Michele Sabbatini
    Da leggere assolutamente

    Non servono descrizioni. Pirandello è una certezza🤍

Conosci l'autore

Foto di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore