La storia di Alëša ed Hélène, dal cui incontro tra gli angusti vagoni della Transiberiana nasce una faticosa intesa fatta di cenni, sguardi, complicità e pochissime parole, è intensamente bella e narra destini comuni e solidali che lottano per sfuggire a un sistema asfittico e castrante. Alëša è un ventenne russo di corporatura robusta e carnagione color cemento che, da coscritto, prova a sfuggire all’ineluttabile campagna siberiana, foriera di freddo, buio e terrore. Le quindici carrozze che portano a Vladivostok, con il loro dondolio monotono, lo sferragliare ciclico e gli stridii metallici, diventano la colonna sonora di un romanzo breve e folgorante, in cui la penna dell’autrice regna sovrana.
Fuga a Est
Tra i 10 migliori libri dell'anno secondo il New York Times. Un romanzo breve e intenso, ritmato dall’inconfondibile stile di Maylis de Kerangal.
«Il testo è breve, splendido, ammaliante. In cento pagine, Maylis de Kerangal dice tutto: la disumanità di un sistema, l’abisso davanti all’ignoto, il richiamo dell’altrove, la solidarietà umana.» - Marianne Payot, L’Express
«Un libro che mi è piaciuto tantissimo: breve e che racconta la fuga di due persone che viaggiano assieme ma con motivi molto simili, spinte a fuggire verso Est.» - Paolo Castaldi
Sulla Transiberiana, Alëša ed Hélène, due sconosciuti, sognano la fuga. Lui, russo, vuole fuggire da quel treno e dal suo destino di coscritto che lo porta in una Siberia da incubo, un incubo fra bruti che hanno già cominciato a vessarlo. Per lei, francese, che scappa da Anton, l’amante seguito fino a Krasnojarsk, il treno diretto verso un altrove sconosciuto è speranza di liberazione. Un incontro, regalato dal caso, che creerà complicità nel comune rifiuto del presente, malgrado l’unica comunicazione tra i due sia fatta di gesti e di sguardi. Figure di questo huis-clos sono i viaggiatori diretti verso Oriente, famiglie chiassose, soldati dai corpi maleodoranti ma anche due donne in servizio sul treno – spie o angeli custodi? E fuori i paesaggi sterminati attraversati dal treno in un tempo infinito.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Letteratume 16 ottobre 2023Unica salvezza, la fuga
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it