Fumo sulla città - Alessandro Leogrande - ebook
Fumo sulla città - Alessandro Leogrande - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Fumo sulla città
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


In pochi hanno saputo raccontare Taranto come Alessandro Leogrande. Singolare laboratorio urbano, stretto tra le ciminiere dell’Ilva e il mare che si apre davanti ai suoi palazzi, la città è diventata emblema dello sviluppo novecentesco del paese, delle sue trasformazioni, dei suoi fallimenti, delle sue cadute, e infine del suo rifluire verso una crisi profonda. A partire dalla parabola di Giancarlo Cito – ex picchiatore fascista, telepredicatore, condannato per concorso esterno in associazione mafiosa, divenuto a furor di popolo sindaco dopo il crollo della Prima Repubblica, l’altra faccia della medaglia della privatizzazione del siderurgico, dello scombussolamento della fabbrica e dell’ecatombe ambientale. Per comprendere la Taranto odierna, quella in cui il nodo salute-lavoro è esploso nel più fragoroso dei modi, trascinando tutti nel vortice, bisogna capire come i vari strati della città hanno interagito tra loro. E comprenderla è essenziale, poiché oggi è specchio dell’intera Europa, un continente segnato dalla recessione e da difficoltà politiche ed economiche – in cui è divenuto essenziale trovare modi per coniugare la salvaguardia del territorio e una vita degna di essere vissuta per tutti. Alessandro Leogrande, più che fornire risposte, prova a raccontare i tanti cocci che hanno generato la più grave crisi ecologica e industriale che l’Italia ricordi, donandoci uno dei suoi più intensi reportage. “Farci capire ciò che sarebbe stato nostro compito conoscere. È questo che ha fatto Leogrande.” Nicola Lagioia “Farci capire ciò che sarebbe stato nostro compito conoscere. È questo che ha fatto Leogrande.” Nicola Lagioia In pochi hanno saputo raccontare Taranto come Alessandro Leogrande. Singolare laboratorio urbano, stretto tra le ciminiere dell’Ilva e il mare che si apre davanti ai suoi palazzi, la città è diventata emblema dello sviluppo novecentesco del paese, delle sue trasformazioni, dei suoi fallimenti, delle sue cadute, e infine del suo rifluire verso una crisi profonda. A partire dalla parabola di Giancarlo Cito – ex picchiatore fascista, telepredicatore, condannato per concorso esterno in associazione mafiosa, divenuto a furor di popolo sindaco dopo il crollo della Prima Repubblica, l’altra faccia della medaglia della privatizzazione del siderurgico, dello scombussolamento della fabbrica e dell’ecatombe ambientale. Per comprendere la Taranto odierna, quella in cui il nodo salute-lavoro è esploso nel più fragoroso dei modi, trascinando tutti nel vortice, bisogna capire come i vari strati della città hanno interagito tra loro. E comprenderla è essenziale, poiché oggi è specchio dell’intera Europa, un continente segnato dalla recessione e da difficoltà politiche ed economiche – in cui è divenuto essenziale trovare modi per coniugare la salvaguardia del territorio e una vita degna di essere vissuta per tutti. Alessandro Leogrande, più che fornire risposte, prova a raccontare i tanti cocci che hanno generato la più grave crisi ecologica e industriale che l’Italia ricordi, donandoci uno dei suoi più intensi reportage.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
288 p.
Reflowable
9788858848975

Valutazioni e recensioni

  • Angelo
    Taranto e la sua inchiesta

    Inchiesta sulla città di Taranto. Descrizione dell’evoluzione della città e dell’ immobilismo della politica a fronte di questioni legate alla disoccupazione e alla questione ambientale. Non si arriva a una conclusione ma il problema continua a essere reale e presente.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Leogrande

Alessandro Leogrande

1977, Taranto

Alessandro Leogrande è stato un giornalista e un saggista italiano. Collaborava con il «Corriere del Mezzogiorno», «Internazionale», Radio 3 e con numerosi altri giornali e riviste; era vicedirettore di «Lo Straniero» e si interessava di cultura, attualità e politica. Le sue inchieste sulla criminalità organizzata, sul caporalato, sugli immigrati sono state oggetto d'interesse anche oltre i confini nazionali.Esordisce con Un mare nascosto (L'Ancora del Mediterraneo 2000), ambientato nella città di Taranto - un testo dedicato alle mafie nelle sue nuove forme -, cui seguono, tra l’altro, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud (Mondadori 2008) - un romanzo-inchiesta in cui...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore