Gargantua e Pantagruele - François Rabelais - copertina
Gargantua e Pantagruele - François Rabelais - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 240 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Gargantua e Pantagruele
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«Sí, - esclamò Panurge, - insegnatemi a conoscer le mosche nel latte!»


Solo oggi, forse, si può apprezzare appieno la modernità di Gargantua e Pantagruele : un capolavoro della letteratura rinascimentale dalla sorprendente molteplicità di episodi, digressioni, discussioni filosofiche e scientifiche, dalla ricchezza dell’invenzione linguistica e dalla satira dissacrante, che appunta i suoi strali su ogni dogmatismo. La visione violentemente realistica del mondo di un «sacerdote del riso».

Dettagli

20 gennaio 2017
Gargantua et Pantagruel
9788806234089

Valutazioni e recensioni

  • Geiell

    Gargantua e Pantagruele è una delle opere fondative della letteratura europea moderna, un colosso rinascimentale che riflette sul sapere, sulla libertà e sulla follia umana attraverso la lente della satira, dell’ironia e del paradosso. Rebelais, umanista e medico, costruisce una sorta di enciclopedia carnevalesca del mondo, traboccante di invenzioni linguistiche e di provocazioni filosofiche. Il testo è monumentale e di una ricchezza smisurata, ma proprio per questo tende spesso a sopraffare il lettore contemporaneo. La struttura episodica e digressiva rende difficile mantenere il ritmo, e la prosa è barocca, smisurata, piena di neologismi e divagazioni che alternano lampi di genio a pagine di pura confusione. Lo stile è estremo: una giostra di giochi di parole, allusioni colte, eccessi grotteschi e nonsense deliberato. L’atmosfera è di un umanesimo esplosivo e irriverente, ma anche pesante da sostenere nel lungo periodo: l’ironia si diluisce, la potenza originaria si annacqua nella ripetizione. Un’opera da conoscere per la sua importanza storica e culturale, ma più da studiare che da leggere integralmente. È un monumento, sì, ma faticoso e dispersivo: una lettura impegnativa che, senza una guida o un interesse specifico per il Rinascimento francese, rischia di stancare. Personalmente, ho trovato i primi due libri vivaci e divertenti, poi la narrazione si è fatta sempre più divagante, pomposa e ripetitiva: un’esperienza che lascia rispetto, ma poca soddisfazione.

Conosci l'autore

Foto di François Rabelais

François Rabelais

1494, La Devinière, Turenna

Scrittore francese. Nacque vicino a Chinon, in Turenna, da un'agiata famiglia della borghesia. Si hanno scarse notizie della sua infanzia e della sua giovinezza. Forse studiò presso l'abbazia di Seuilly; poi divenne frate francescano nel convento di Puy Saint-Martin a Fontenay-le-Comte (1521). A quell'epoca era già noto come dotto umanista; in corrispondenza con eruditi e umanisti, tra cui il celebre filologo G. Budé, aveva approfondito lo studio del latino e del greco, traducendo tra l'altro il secondo libro delle Storie di Erodoto.Sospettato di tendenze eretiche, subì la confisca dei libri da parte dei frati francescani, su ordine della Sorbona. Riuscì a salvarsi grazie alla protezione del vescovo Geoffroy d'Estissac, di cui divenne segretario e che lo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it