Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il gatto nero
Disponibilità immediata
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 6,00 € 5,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Il gatto nero - Edgar Allan Poe - copertina
Chiudi
gatto nero

Descrizione


Il racconto più iconico di Edgar Allan Poe, un animale spettrale a cavallo fra due mondi. Diabolico? Forse. In questa storia resterete con il fiato sospeso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
29 ottobre 2024
104 p., Brossura
9791256180905

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Preso dal demone dell'alcool, il protagonista del racconto inizia a maltrattare i suoi animali domestici - da lui sempre amati - fino a arrivare a impiccare Pluto, il gatto nero. Ucciderà in seguito la moglie, murandola in cantina; ma la vendetta del terribile gatto è in agguato. Basterebbe, forse, questo breve racconto per capire l'importanza che Edgar Allan Poe può avere avuto nello sviluppo della narrativa dell'orrore e non solo. La violenza e il raccapriccio appartengono anzitutto alla quotidianità, e non hanno bisogno di essere edulcorati; il protagonista - alcolizzato esattamente come lo stesso Edgar - perde la testa e poco alla volta non riesce a tenere più a freno gli aspetti bestiali della natura umana. Ma da contrappasso a questo dramma così concreto e basico, si nasconde qualcosa di ancora più terrificante: il tessuto oscuro che si cela dietro l'orrore delle cose reali. Qui è il gatto (una strega mascherata?) simbolo di ciò che trascende la realtà, allo stesso tempo rispecchiandone il significato, dove Poe riesce a cogliere la tragedia dell'esistenza normale, e la scorza del mistero che la comprende.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Basterebbe, forse, questo breve racconto per capire l'importanza che Edgar Allan Poe può avere avuto nello sviluppo della narrativa dell'orrore e non solo. La violenza e il raccapriccio appartengono anzitutto alla quotidianità, e non hanno bisogno di essere edulcorati; il protagonista - alcolizzato esattamente come lo stesso Edgar - perde la testa e poco alla volta non riesce a tenere più a freno gli aspetti bestiali della natura umana. Ma da contrappasso a questo dramma così concreto e basico, si nasconde qualcosa di ancora più terrificante: il tessuto oscuro che si cela dietro l'orrore delle cose reali. Qui è il gatto (una strega mascherata?) simbolo di ciò che trascende la realtà, allo stesso tempo rispecchiandone il significato, dove Poe riesce a cogliere la tragedia dell'esistenza normale, e la scorza del mistero che la comprende.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edgar Allan Poe

Edgar Allan Poe

(Boston 1809 - Baltimora 1849) scrittore statunitense. La vita Figlio di attori girovaghi, fu accolto, a due anni, nella casa di un ricco mercante di Richmond, John Allan, che lo allevò senza adottarlo legalmente. Il difficile rapporto con questa figura paterna sostitutiva inasprì in P. il trauma dell’abbandono del padre e quello della morte precoce della madre, la cui immagine si fissò ossessivamente nella sua memoria inconscia. Nel 1815, in Inghilterra con gli Allan, iniziò gli studi, continuati al ritorno, nel 1820, prima a Richmond, poi, per breve tempo, all’università della Virginia. Accusato di debiti di gioco, si trasferì a Boston, dove pubblicò il primo volume di poesie, Tamerlano e altre poesie (Tamerlane and other poems,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore