La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia - Lia Tagliacozzo - copertina
La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia - Lia Tagliacozzo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 95 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Lia Tagliacozzo è ebrea, figlia di due sopravvissuti alla Shoah. Quando nel 1938 vennero promulgate le leggi razziali, i suoi genitori erano bambini: durante le persecuzioni il padre si salvò per caso da una retata e restò nascosto in un convento per tutti i mesi dell'occupazione, la madre si rifugiò in un casolare di campagna e poi, dopo la fuga attraverso le Alpi, in un campo di internamento in Svizzera. Ma di tutto questo a casa di Lia si è sempre parlato poco. E lei, da sempre, ha tentato di ricostruire la storia della sua famiglia cucendo insieme le poche informazioni, riempendo i buchi della memoria, indagando tra le omissioni e le rimozioni. Ha scritto tanto, negli anni, trasformando in romanzo le vicende degli ebrei italiani, e ora ha deciso di raccontare la propria storia.

Dettagli

27 gennaio 2021
256 p., Brossura
9788836170036

Valutazioni e recensioni

  • Leo Temin

    Alla immensa bibliografia sulla Shoah, questo libro aggiunge un tassello importantissimo per comprendere come la memoria della tragedia travalichi le esistenze dei sopravvissuti, per trasmettersi, con le opportune mutazioni, alle generazioni successive. L'autrice, con un linguaggio piano, colloquiale ma fortemente introspettivo e profondo, analizza, scompone, con la forza del proprio vissuto, la rielaborazione familiare e storica, su cose dette ma soprattutto non dette, e fornisce con grande lucidità una guida a chi, come Lei, voglia per studio o per necessità dare un senso alle ansie causate da fatti non vissuti in prima persona ma egualmente presenti e vive. Senza sconti per chi quelle ansie le abbia provocate in passato e tantomeno per chi oggi tenti vigliaccamente di riesumare un'ideologia, alla luce della storia, sbagliata.

Conosci l'autore

Foto di Lia Tagliacozzo

Lia Tagliacozzo

1964, Roma

Lia Tagliacozzo è nata nel 1964 a Roma, dove ha vissuto quasi sempre. Fin da quando era bambina ha desiderato scrivere e viaggiare. Esperta di cultura ebraica, scrive di storia, letteratura, attualità, identità e memoria. Ha lavorato nel settore culturale delle istituzioni ebraiche e presso giornali e televisioni (tra cui “il manifesto” e “Confronti”, e la redazione di “Sorgente di vita” di Rai 2) con particolare riferimento all’ebraismo e alla Shoah e con una attenzione specifica alla divulgazione. Per questo, da anni, va in giro per le scuole di tutta Italia a raccontare le storie dei suoi libri. Ha scritto per adulti, bambini e adolescenti. Per Einaudi Ragazzi ricordiamo: Il mistero della buccia d’arancia: una storia di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore