Flavia Biondi offre a noi lettori una lettura tenera e leggera, fatta di famiglia, lontananza, incomprensione, perdizione, ritrovo del proprio io che a volte si nasconde e ci costringe a ritrovarlo. E' una lettura piacevole che esplora le differenze generazionali e di quanto sia necessaria l'appartenenza ad un luogo e il legame con le proprie radici.
La generazione
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,50 €
Matteo torna al paese dopo tre anni passati a Milano. Si aspetta diffidenza e ostilità, ma forse quello più ostile e diffidente, anche con se stesso, è proprio lui. A volte partire per capire chi siamo non basta. Bisogna anche tornare a casa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Jean Claudio Vinci 28 novembre 2017
Flavia Biondi ha un tratto delicato e sicuro, una caratterizzazione dei personaggi che mi ha conquistato. Ma in La Generazione è il livello di scrittura e narrazione che mi ha stupito in positivo. La famiglia del protagonista diventa la nostra, i pensieri e le emozioni di tutto il cast sono raccontati in maniera così viva e spontanea che non potrete fare a meno di versare lacrime di commozione alla fine della lettura di questo bellissimo fumetto, da rileggere più volte. Consigliatissimo!
-
Francesco Venturini 23 novembre 2016
Amo i disegni di Flavia Biondi, la seguo dal suo esordio con Barba di perle, amo i suoi uomini pieni di lentiggini, nasuti e ruvidi ma con gli occhi dolci. In generale però ho sempre avuto molti dubbi sulle trame delle sue storie che ho sempre trovato poco coerenti e convincenti. In questa graphic novel invece tutto si incastra alla perfezione. Ogni personaggio è tratteggiato con precisione e delicatezza. Tanti piccoli ritratti ben calibrati tra loro che si trasformano in un complesso e bellissimo quadro di famiglia. Forte di questa struttura e coerenza di base la poetica di Flavia Biondi dà il meglio di sé e per me è stata quasi una riscoperta. In questa breve saga famigliare il protagonista, un ragazzo gay che torna nel paese dov’è nato a causa della fine di una storia d’amore, scopre che non può affrontare il futuro senza fare prima i conti con il suo passato. Scopre che il passato può avere molto da insegnare se lo si affronta invece che scappare. Scopre che può ferire, ma anche curare. È una graphic novel piccola, in apparenza quasi banale così come può sembrare la vita di ognuno di noi, ma in realtà è complessa, ricca e speciale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it