Genesi ed evoluzione del pessimismo leopardiano. Uno studio filosofico - Roberta Caracciolo - copertina
Genesi ed evoluzione del pessimismo leopardiano. Uno studio filosofico - Roberta Caracciolo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Genesi ed evoluzione del pessimismo leopardiano. Uno studio filosofico
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Che cosa è il pessimismo? Quanti tipi di pessimismo esistono? Nel linguaggio comune, al di là delle molteplici sfumature che può assumere a livello individuale, il pessimismo è l'atteggiamento psicologico che considera la realtà nei suoi aspetti negativi o la disposizione dell'animo che dà valore soprattutto alle vicende dolorose dell'esistenza. In filosofia il pessimismo è costituito dal tentativo di dare un senso alle esperienze negative e dolorose del mondo e si distingue in pessimismo empirico con cui si contrappone il mondo visibile, materiale, caduco a un aldilà positivo, e il pessimismo metafisico in virtù del quale la valutazione negativa si estende alla realtà dell'universo; ed è propriamente quello che si sviluppa nell'Ottocento. Leopardi, che vive nel Romanticismo, lo rifiuta e non si abbandona alle sollecitazioni etiche e politiche che scaturiscono da esso. Inoltre constata che la ragione, la quale doveva distruggere per sempre la barbarie, le superstizioni, instaurare l'uguaglianza e la democrazia, riportare l'uomo civile al giusto equilibrio con la natura, è fallita: la rivoluzione da essa prodotta si è involuta e ne è nato il dispotismo napoleonico.

Dettagli

129 p., Brossura
9788860743930
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore