Tra un “Non starmi tra i piedi.” e un “Vai via.” della madre, Marie narra le vicende della sua infanzia povera e aspra passata con la mamma Génie, tra i campi e le stalle a lavorare. Un racconto struggente e silenzioso, Inès Cagnati riesce ad intonare un leitmotiv triste e angosciante. È un romanzo che utilizza un linguaggio semplice, l’autrice riesce ad amalgamare le parole tra di loro, rendendole dolci e poetiche anche solo descrivendo un albero o il suono della pioggia. I temi sono, purtroppo, in qualche modo attuali. Ho pianto diverse volte durante la lettura e nonostante ciò consiglio questo titolo.
Génie la matta
Con una scrittura di assoluto nitore, laconica e bruciante, a tratti intensamente lirica, Cagnati ci racconta una vicenda in cui, sullo sfondo di una terra aspra e inclemente, si intrecciano brutalità e tenerezza, strazio e rancore, lutto e incantamento, riuscendo a raggiungere un'essenzialità trasognata che sembra dissolvere la tragicità degli eventi.
«Ci sono vite disgraziate, in cui il poco e raro bene che arriva sembra, a posteriori, solo uno scherzo crudele. È la sorte che gioca a illudere e ingannare chi quelle vite se le ritrova. Ed è forse questo il senso di un epilogo che mi ha lasciato turbata e in silenzio come non mi capitava da tempo.» – Donatella Di Pietrantonio, Robinson – la Repubblica
Questo romanzo è la storia dell'amore, lancinante e assoluto, di una figlia, Marie, nata da uno stupro, per la madre, Eugénie detta Génie, che, ripudiata dalla famiglia e respinta dalla comunità dopo che ha generato una bastarda, si è murata nel silenzio e nella lontananza. Una madre che sa dirle soltanto: «Non starmi sempre tra i piedi», che raramente la abbraccia; una che tutti, in paese, bollano come matta e sfruttano facendola lavorare nei campi e nelle fattorie in cambio di un po' di frutta, di un pezzo di carne. Ma l'amore di Marie è impavido, indefettibile - va oltre il tempo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Il doloroso rapporto fra una madre e una figlia
Oggi vi racconto la storia di “Génie la matta” di Inès Cagnati, pubblicato da Adelphi.Génie la matta; così la chiamano tutti in paese, dalle donne ai gendarmi, passando per il sindaco e il prete. È innanzitutto la storia di un amore assoluto, a tratti ossessivo, di Marie nei confronti di sua madre Génie.Génie è stata ripudiata dalla sua famiglia (la più importante del paese) perché ha messo al mondo una creatura frutto di una violenza e così lei, che è stata violata, subisce ulteriore aggressione da chi dovrebbe invece mostrarle commiserazione. È anche una storia di miseria, di umiliante lavoro e sorda sofferenza.La scrittura appare cadenzata ma in realtà ogni capoverso ripetuto aggiunge un particolare nuovo che rende, a volte più crudele e altre volte più triste, il male che già conoscevamo. Infine, è anche il racconto di una pazzia che non è vera follia. Génie è la matta perché risponde con il silenzio alle ingiurie e si è fatta carico di scelte che altri non avrebbero mai fatto.E finché è matta lei la comunità si sentirà normale e al sicuro. Io vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo vi auguro buona lettura

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cecilia 27 giugno 2025“Hai me.”
-
Giuseppe M. 17 giugno 2025Meraviglioso!
Uno dei libri più belli che io abbia mia letto. Ho chiuso l’ultima pagina del libro con una lacrima e con la testa in connessione con il cuore e mi sono chiesto seriamente come avrei potuto iniziare un altro romanzo dopo aver letto questo capolavoro. Da leggere. Assolutamente. ♥️♥️♥️
-
Giulia 24 maggio 2025Non starmi tra i piedi
Un libro crudo, triste, ma intenso. Un amore incondizionato di una figlia per una madre.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it