Piccolo gioiello dimenticato della letteratura italiana, complimenti alla casa editrice per riscoprire queste gemme
Gente nel tempo
Incipit tra i più incalzanti della letteratura italiana, il romanzo si apre con la morte della Gran Vecchia, donna molto autoritaria che ha plagiato sia il figlio Silvano che la nuora Vittoria. Fiera e severa, la vecchia ammonisce i parenti, avvertendoli che tutta la famiglia morirà giovane. E muore. È il 1900. Nelle settimane successive, Silvano e Vittoria sperimentano la libertà. L'assenza, però, della Gran Vecchia al timone della casa disorienta la famiglia; Vittoria si innamora di un altro uomo, Silvano si dimostra sempre più inetto. Per giunta si ammala. E muore. È il 1905. La vedova, divisa tra il rimorso e la libertà, prova a rifarsi una vita. Gli anni passano, è il 1910. Vittoria si ammala e muore. La gente del paese inizia allora a pensare che la famiglia sia vittima di una maledizione, per cui uno dei membri continuerà a morire ogni cinque anni. A Silvano e Vittoria sopravvivono le due figlie, Dirce e Nora. Le giovani si convincono presto che la maledizione della Gran Vecchia sia ricaduta anche su di loro, con delle conseguenze destabilizzanti per entrambe.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
salvo 27 dicembre 2024Scoperta
-
Nerebiglie 02 gennaio 2023Cinque
“Scommetto che non hai mai letto uno dei più grandi autori itaiani del ‘900” – “Figuriamoci!” - “Massimo Bontempelli ti dice niente?”. E fu così che oltre a dimostrare ancora una volta, come se ce ne fosse bisogno, i miei limiti letterari, incontrai qualcuno che mi aiutò a dissipare le nebbie attorno alla grande letteratura italiana del secolo scorso. “Gente nel tempo” è una saga familiare molto particolare, attorniata di classicismo e magia. La capostipite, una figura ingombrante e austera, morendo lancia contro il resto della famiglia, il figlio, la nuora e le due nipoti, una insensata maledizione che si compirà nei loro animi prima ancora che nei loro corpi. Il romanzo di Bontempelli è riassumibile così: terreo. Porta con sé degli attimi di gioia così brevi e impalpabili da venire fagocitati dalla tristezza generale che ammanta tutta la storia. E, d’altronde, come potrebbe essere altrimenti quando si vive costretti dalla profezia della morte? La traccia dentro cui si muovono vicende e personaggi è accattivante perché ci ricorda com’era la vita di un secolo fa, anche se lo fa in maniera impercettibile, evanescente. Alcuni degli snodi fondamentali della vicenda vengono collocati temporalmente nella notte di capodanno, sono soddisfatta, per tanto, dell’idea che questa sia la mia ultima recensione del 2022. Buon anno nuovo e, soprattutto, buone letture nuove a tutti!
-
MicheledApuzzo 10 marzo 2022Liricamente datato
Utopia ripropone Gente del Tempo di Bontempelli un romanzo dalla prosa elegante, pubblicato la prima volta nel 1937, degnamente rappresentato dalla casa editrice con un formato dalla veste grafica raffinata. Raccontato in terza persona, la storia si articola sullo spettro maligno della maledizione che investì tutti i discendenti di una famiglia colpiti dalla profezia ferale della Grande Vecchia, personaggio catalizzatore del libro presente solo all’inizio ma capace di marcare pesantemente tutto il romanzo indirizzando la matrice psicologica e le atmosfere della storia. Il Tema centrale è l’attesa, come lo scorrere del tempo possa influenzare i comportamenti dei personaggi costretti a vivere conoscendo già l’inesorabile destino che li aspetta e che alimenta la componente dell’assurdo e dell’impossibile che impregna l’opera. Gente del Tempo è un libro che merita di essere riletto, tuttavia, seppur con una trama originale, si tratta di un romanzo che prosaicamente e lessicalmente risente ampiamente del tempo, ben riconducibile e perfettamente in linea con lo stile dei primi del Novecento, tanto che i personaggi, alcuni ben caratterizzati, si muovono su uno scenario perfettamente attagliato alla veste classica dell’epoca. Non un capolavoro ma una piacevole riscoperta impreziosita da un formato raffinato. Four-Star Book
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows