La gestione finanziaria delle imprese vitivinicole. Valutazione degli investimenti e creazione del valore
Perché un lavoro sulla gestione finanziaria delle imprese vitivinicole? Le ragioni sono molteplici. Oltre alla mancanza nel panorama nazionale di un lavoro che tratti del tema in maniera organica, vi sono ragioni ben più pregnanti, riconducibili alla criticità che la gestione finanziaria riveste per queste imprese e, nello specifico, per quelle che realizzano vini da invecchiamento. Da un lato, la natura degli investimenti, caratterizzati da lunghissimi tempi di ritorno e dall'esposizione a rischi provenienti da diverse fonti, rende indispensabile la predisposizione di un processo di pianificazione e valutazione dei progetti di investimento che nei concetti di valore e di sostenibilità finanziaria abbia i suoi capisaldi essenziali. Dall'altro lato, l'ordinaria gestione dei cicli produttivi, notevolmente dilatati, richiama l'attenzione sulla centralità della gestione monetaria e finanziaria aziendale, momenti indispensabili per sostenere le strategie di investimento e per consentire che l'ordinaria gestione possa svolgersi in condizioni di autonomia e sostenibilità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 ottobre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it