Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I giardini della luna. Una storia tratta dal libro Malazan dei Caduti. Ediz. speciale. Vol. 1
Disponibile dal 5/11/25
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. dal 5/11/25

Descrizione


Nel vasto e tormentato Impero Malazan, la guerra è eterna e la magia è un’arma letale. Mentre le legioni imperiali marciano su nuove conquiste, qualcosa di più oscuro e antico si risveglia: dei dimenticati, creature immortali, poteri primordiali che giocano con il destino degli uomini come pedine su una scacchiera. Nel cuore del conflitto c’è Darujhistan, ultima città libera da conquistare. Ma nessuno sa davvero chi tesse le fila: assassini con poteri arcani, antichi maghi risorti dall’oblio, demoni evocati da regni dimenticati… e al centro di tutto, un gruppo di soldati Malazan stanchi, cinici e disperati, che si ritroveranno a scegliere tra la lealtà e la verità. Un’epopea epica, dove nulla è come sembra, e ogni personaggio – eroe o mostro – ha una storia da raccontare. Benvenuti a Malazan. L’avventura è iniziata. E nessuno è al sicuro.

Dettagli

05 novembre 2025
550 p., Rilegato
9788834442401

Valutazioni e recensioni

  • Andrea
    Epica e complessità: un viaggio nei Giardini della Luna

    I giardini della luna di Steven Erikson è il primo capitolo dell'ambiziosa e mastodontica saga Malazan dei Caduti, Un’opera che ridefinisce il genere fantasy epico. Il libro introduce un mondo vasto e complesso, popolato da un cast di personaggi profondi e variegati, tra cui soldati, maghi e antiche entità divine. La trama intreccia intrighi politici, battaglie su vasta scala e misteri arcani, mentre segue le sorti dell’Impero Malazan e delle sue campagne di conquista. Erikson immerge il lettore in una narrazione densa e senza compromessi, priva di lunghe spiegazioni ma ricca di dettagli che stimolano la curiosità. La struttura intricata e l’intensità emotiva rendono questo libro una sfida gratificante per gli amanti del fantasy che cercano storie adulte, stratificate e ricche di profondità. Con il suo stile cinematico e un’epica carica di pathos, I giardini della luna è una lettura imprescindibile per chi desidera esplorare un universo fantastico unico nel suo genere. Un inizio travolgente per una saga che ha ridefinito i confini della letteratura fantasy.

  • MiKan
    Il libro che ho letto di più in assoluto

    Ci sono diverse recensioni che possono essere fatte per questo libro: Abbiamo la prima, derivante dalla prima lettura, che ti porta in un mondo di cui non sai nulla, un universo talmente vasto ed elaborato, con elementi fantasy che hanno solo qualche accenno di somiglianza con i canoni classici, che si fa fatica a seguire. La marea di personaggi, tutti fantasticamente caratterizzati, è un peso gravoso nella lettura, ma l'entusiasmo e le vicende che si susseguono rapidamente portano il lettore ad immergersi senza uscirne più. Alcuni personaggi poi, ti restano dentro! C'è poi la seconda, che deriva da una seconda lettura dopo essere andati avanti con i libri della saga. Un ritorno alle origini dove tutto è più chiaro, ti si aprono linee, collegamenti (o per meglio dire Canali) che nella prima ti erano totalmente sfuggiti. C'è poi la terza (e successive), che vengono da letture postume, quando si sa tutto o quasi. È come leggere un altro libro, ma infinitamente più bello! C'è tanta di quella epicità che la metà basta, veramente impressionante come è tutto gestito bene, le razze, gli dei, i giochi di potere, gli scontri, intrighi e sotterfugi, è tutto così bilanciato che viene naturale entrarci dentro. Una volta finito il volume sei dentro la storia, fai parte degli Arsori di Ponti, sei amico di Anomander Rake, combatti anche tu tra le nuvole con Silanah e i Canali per te non hanno segreti. Solo a parlarne partono i brividi da pelle d'oca. Probabilmente il miglior volume della serie, dopo una rilettura, poiché alla prima risulta essere il peggiore, ma solo perché porta la confusione del neofita con sé. Nota di demerito per Armenia che ha riempito di refusi il libro, anche se con le ristampe lo hanno migliorato. L'inizio di una saga che mangia in testa al Trono di Spade, ma preparatevi perché è un lungo viaggio di 10mila pagine, ricche ti testo e con caratteri piccoli. La saga fantasy numero 2, dopo Il Signore degli Anelli

  • Matteo Frigerio

    Storia avvincente, vasto numero di personaggi, originale e per nulla prevedibile. È un libro complicato in cui si intrecciano diverse trame ma leggerlo è davvero un piacere e dopo averlo terminato andrete subito ad acquistare il volume seguente. Questa saga racconta le avventure all'interno di un mondo variegato, complesso e strutturato in cui umani, divinità e non umani lottano con armi e astuzie per cercare di raggiungere i loro obbiettivi. Se siete amanti dei libri fantasy questo libro potrà darvi solamente molte soddisfazioni.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore