Un altro buon caso per l'ispettore Morse. A tratti prolisso, l'autore ci ha preso gusto a scrivere, si legge volentieri. Giallo classico, continuamente venato di umorismo britannico.
Il gioiello che era nostro
Colin Dexter, innovatore e massimo esponente del giallo classico inglese oggi, con il suo distacco carico di umorismo, arricchisce di nuove immagini il ritratto di un indimenticabile, sornione, colto, lunatico e solitario detective.
«Una volta trovai un cruciverba in cui tutte le definizioni ammettevano due soluzioni. Era una specie di rompicapo fatto di doppi sensi. Se imboccavi la strada sbagliata con l’1 orizzontale, tutto sembrava funzionare anche in verticale, tranne un’unica lettera. E di fatto partii con il piede sbagliato».
Nella camera 310 di un lussuoso albergo storico di Oxford, un’anziana turista californiana viene rinvenuta morta, e la borsetta in cui custodiva un inestimabile gioiello antico destinato al museo Ashmolean è sparita. Sembra si sia trattato di un semplice infarto. E persino Morse ne è convinto. Ma il ritrovamento di un nuovo cadavere apre per il lunatico e solitario detective nuove piste. L’ispettore capo Morse, esperto enigmista, appartiene al genere degli investigatori logici, infallibili. Solo che è tutt’altro che infallibile. In ogni romanzo prende una o due piste perfette all’apparenza, che si rivelano clamorosi errori: «ma il suo intelletto era tale che ogni volta che una delle sue amate ipotesi subiva un grave colpo, era come stimolato a produrne una seconda ancora più attraente». Di modo che il lettore è trascinato in una giostra di indagini, ciascuna con raccolta di indizi, analisi, profilo del sospettato, ricostruzione del passato, trama del crimine e colpo di scena catastrofico. Fino all’illuminazione finale. Un metodo narrativamente geniale di unire il giallo deduttivo al poliziesco d’azione. Mentre l’ironia del narratore ha modo di scolpire una affollatissima galleria di personaggi che recitano il copione della loro vita. Sparisce un antico gioiello, il Puntale di Wolvercote, che un’ereditiera americana sta recando in dono a un museo di Oxford. Accade durante il «Tour Città Storiche dell’Inghilterra», che riunisce una comitiva di ricchi e anziani americani. Poco prima, o poco dopo, il furto, la proprietaria resta fulminata con tutta evidenza da un infarto. Ma a collegare il furto con la morte della ricca signora è un omicidio, stavolta inconfondibile, quello del curatore delle antichità anglosassoni del museo, il professor Theodore Kemp, che dal prezioso lascito attendeva riconoscimenti accademici. Scrutando in ogni dettaglio, Morse scopre qual è il «gioiello che era nostro» alla base di una catena di morti dolorose.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LakesMeadow 28 febbraio 2022
-
Ho letto con piacere questo nuovo romanzo di Dexter. l'Ispettore Morse è uno dei miei personaggi preferiti e prediligo i gialli "all'inglese", ben costruiti come questo. Anche se, lo riconosco, non è tra i migliori dello scrittore, risulta comunque di piacevole lettura, intricato e cervellotico quanto basta, mai noioso, soffuso di quella ironia britannica che riesce sempre a strappare un sorriso. I protagonisti del libro sono come sempre ben disegnati, l'ambientazione in una Oxford molto reale rende il romanzo credibile. Una lettura gradevole.
-
massimo gianfreda 31 maggio 2016
Più intricato di altre storie precedenti ma sempre efficace nel ritrarre i caratteri con ironia ed anche sarcasmo. Morse sempre più svagato, ma ci arriva!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it