Il giornalino di Gian Burrasca - Vamba - copertina
Il giornalino di Gian Burrasca - Vamba - 2
Il giornalino di Gian Burrasca - Vamba - 3
Il giornalino di Gian Burrasca - Vamba - 4
Il giornalino di Gian Burrasca - Vamba - 5
Il giornalino di Gian Burrasca - Vamba - copertina
Il giornalino di Gian Burrasca - Vamba - 2
Il giornalino di Gian Burrasca - Vamba - 3
Il giornalino di Gian Burrasca - Vamba - 4
Il giornalino di Gian Burrasca - Vamba - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 54 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il giornalino di Gian Burrasca
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,50 €
-5% 7,90 €
7,50 € 7,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ogni giorno Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca, annota in un diario gli avvenimenti della sua vita e della vita della sua famiglia. Naturalmente, poiché è stato educato a non mentire mai, dice sempre la verità, anche quella che non dovrebbe o potrebbe dire, o che le sorelle e i loro fidanzati, poi mariti, non vorrebbero si sapesse. E, certo, combina un sacco di guai per merito dei quali viene chiuso nel collegio Pierpaoli dove non solo non si educa, bensì diviene l'anima di una ribellione contro la falsa e tirannica disciplina che vi è imposta da una ridicola ma prepotente coppia di proprietari-direttori. Il diario diviene così la protesta e la rivolta di un ragazzo contro il mondo conformista e soffocante dei ''grandi''. Non per nulla Vamba dedicò il Giornalino ''ai ragazzi d'Italia perché lo facciano leggere ai loro genitori''. Diffusa in ogni pagina del diario c'è una scintillante comicità tutta toscana. Età di lettura: da 9 anni.

Dettagli

24 gennaio 2007
288 p., ill. , Rilegato
9788809050501

Valutazioni e recensioni

  • iggy

    Strappa una risata, bel libro

  • Danibene
    Divertentissimo

    "Il giornalino di Gian Burrasca" fa parte dei primissimi libri che ho letto da bambina - e, naturalmente, fa parte anche del mio cuore -. Non trovando più la mia vecchia edizione, ho deciso di ricomprarla e non ne sono stata delusa! Questa edizione è leggibile e ben fatta. Cosa dire della storia? Niente, se non: correte a leggerla e non ne rimarrete delusi, grandi e piccini!

  • Rox
    Il giornalino di Gianburrasca

    Questo libro mi è piaciuto molto perché la storia alterna momenti gioiosi e scherzosi a momenti di profonda riflessione. Consiglio vivamente questa lettura indipendebtemenre dall'età.

Conosci l'autore

Foto di Vamba

Vamba

Pseudonimo di Bertelli Luigi (Firenze 1858-1920) scrittore italiano. Collaborò a numerose riviste di satira politica e sociale. Fra le sue pubblicazioni per l’infanzia, nelle quali fuse felicemente propositi didascalici e umorismo, si ricorda soprattutto Il giornalino di Giamburrasca (1920), brioso «diario» di un ragazzo vivacissimo e un po’ ribelle; ma notevoli sono anche il racconto Ciondolino (1895) e il libro in versi La storia di un naso (1915). Nel 1906 Vamba fondò un settimanale per i piccoli destinato a divenir celebre: «Il Giornalino della domenica».

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail