Una giornata di nebbia a Milano - Enrico Vanzina - copertina
Una giornata di nebbia a Milano - Enrico Vanzina - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 34 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una giornata di nebbia a Milano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È una giornata di nebbia a Milano, una di quelle che sembravano non esistere più, come se fosse uscita da un romanzo di un altro tempo, da una ballata di giorni lontani. Luca Restelli sta andando al giornale per cui lavora, alle pagine di “cultura”, quelle che non considera nessuno. Non ha ancora quarant'anni, e anche i suoi gusti sono “passati”, come la nebbia di quella mattina: vive di riferimenti letterari e cinematografici, tra insicurezze e un po' di superbo disprezzo per il mondo indolente e arrivista che lo circonda. All'improvviso arriva una notizia, un omicidio in Corso Vercelli, un uomo è stato ucciso nella nebbia con un colpo di pistola, è stata arrestata una donna. La redazione tace sonnolenta, Restelli si fa avanti, la cronaca nera gli è sempre piaciuta. Il servizio è suo. Ma resta di sasso quando scopre il nome della vittima. Giovanni Restelli. Suo padre. Nascerà un'indagine, in cui Luca deciderà di muoversi parallelamente alle forze dell'ordine per scoprire chi ha ucciso il genitore. Per farlo chiederà aiuto a Giorgio Finnekens, geniale scrittore che passa la vita tra libri, fidanzate e qualche bicchiere di troppo. Dopo aver messo in scena la “città eterna” nel suo “La sera a Roma”, Enrico Vanzina racconta l'altra capitale italiana.

Dettagli

208 p., Brossura
9788869058851

Valutazioni e recensioni

  • * belbusti

    Enrico Vanzina ha cultura e sa scrivere. Leggere i suoi libri è un piacere.

  • Mi e' piaciuto molto questo nuovo giallo/noir di Enrico Vanzina ambientato a Milano. Mi è piaciuto perchè è sorprendente e soprattutto intelligente. La grande sorpresa sta nel fatto che al posto della Polizia chi indaga sul mistero è....la Letteratura. L'intelligenza sta nel modo leggero con il quale questa indagine viene condotta, appassionando e divertendo il lettore. Il ritratto di Milano è malinconico ma molto accurato, come se l'autore (romano) conoscesse Milano come le sue tasche. Il meccanismo giallo è tenuto in piedi con grande mestiere, talvolta con qualche espediente cinematografico. Mi è piaciuto molto. Ha anche il pregio di essere scritto bene. E questo conta.

Conosci l'autore

Foto di Enrico Vanzina

Enrico Vanzina

1949, Roma

Suo padre, Steno, era un regista. Suo fratello, Carlo, è un regista. Lui, invece, fa lo sceneggiatore. Ha scritto circa cento film, alcuni famosissimi. Ha vinto il Nastro d’argento, la Grolla d’oro, il Premio De Sica e il Premio Flaiano. Ma il cinema e la tv non sono la sua unica occupazione. Ha collaborato con il «Corriere della Sera» e scrive ogni settimana su «Il Messaggero». Ha pubblicato diversi libri, tra cui Il gigante sfregiato (Newton Compton, 2013), suo primo romanzo giallo, Le finte bionde, Una famiglia italiana (Mondadori), Colazione da Bulgari (Salerno Editrice), La sera a Roma (Mondadori 2018), Mio fratello Carlo (HarperCollins Italia, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it