Una volta letti i primi due romanzi della trilogia, è impossibile non leggere l’ultimo della saga, che anzi si legge con un sentimento dolceamaro di chi sa già che saranno le ultime pagine in cui potrà seguire le sorti di personaggi ormai diventati “famiglia”… Inoltre viene narrata quella parte di storia che purtroppo spesso non si riesce a studiare a scuola quindi è decisamente istruttivo e aiuta a comprendere molto meglio le vicende più recenti e come esse influenzino il mondo attuale.
I giorni dell'eternità. The century trilogy. Vol. 3
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,99 €
I giorni dell'eternità è l'appassionante conclusione dell'epica trilogia "The Century", dedicata al Novecento, nella quale Ken Follett segue il destino di cinque famiglie legate tra loro: una americana, una tedesca, una russa, una inglese e una gallese. Dai palazzi del potere alle case della gente comune, le storie dei protagonisti si snodano e si intrecciano nel periodo che va dai primi anni Sessanta fino alla caduta del Muro di Berlino, passando attraverso eventi sociali, politici ed economici tra i più drammatici e significativi del cosiddetto "Secolo breve": le lotte per i diritti civili in America, la crisi dei missili di Cuba, la Guerra fredda, le prime sfide per la conquista dello spazio come simbolo di superiorità tra le due superpotenze, gli omicidi dei fratelli Kennedy e di Martin Luther King, il Vietnam, lo scandalo del Watergate, ma anche i Beatles e la nascita del rock'n'roll. Quando Rebecca Hoffmann, insegnante della Germania Est, scopre di essere stata spiata per anni dalla Stasi prende una decisione che avrà pesanti conseguenze sulla sua famiglia. In America, George Jakes, figlio di una coppia mista, rinuncia a una promettente carriera legale per entrare al dipartimento di Giustizia di Robert Kennedy e partecipa alla dura battaglia contro la segregazione razziale. Cameron Dewar, nipote di un senatore del Congresso, non si lascia scappare l'occasione di fare spionaggio per una causa in cui crede fermamente, ma solo per scoprire che il mondo è molto più pericoloso di quanto pensi. Dimka Dvorkin, giovane assistente di Nikita Chrušcëv, diventa un personaggio di spicco proprio mentre Stati Uniti e Unione Sovietica si ritrovano sull'orlo di una crisi che sembra senza via d'uscita. I giorni dell'eternità è l'affascinante racconto di un'epoca ricca di svolte la cui eco si fa ancora sentire ai giorni nostri, gli anni della contestazione e dei grandi movimenti di massa, anni in cui la lotta per la supremazia tra blocco sovietico e blocco occidentale, con il pericolo ricorrente di un conflitto nucleare apocalittico, ha influenzato la vita di milioni di persone. Con il tocco di un vero maestro, Ken Follett ci porta in un mondo che pensavamo di conoscere, ma che ora non ci sembrerà più lo stesso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luciana85 06 gennaio 2025Necessario
-
Cristiano 20 ottobre 2021Appassionante!!!
Leggere questo romanzo che parla del periodo storico che amo è stato fantastico...Muro di Berlino,Guerra Fredda,Kennedy,King...caduta del muro.C'è tutto!!! Davvero appassionante!!! BRAVO FOLLET...
-
Luca Santinon 18 marzo 2019
Terzo capitolo della saga dedicata al Novecento: la narrazione parte in svantaggio rispetto ai due capitoli precedenti vista l'assenza del pathos legato alle due guerre mondiali ma ha dalla sua parte la vicinanza temporale degli eventi. L'autore ci guida attraverso le vicende dei discendenti delle famiglie dei primi capitoli nella storia del dopoguerra fino ai giorni nostri passando dall'Europa agli Stati Uniti, dalla costruzione del Muro di Berlino agli assassinii dei fratelli Kennedy e di Martin Luther King, dalla guerra fredda alla crisi missilistica di Cuba, dalla guerra in Vietnam al movimento hippie, fino al crollo dei regimi filo-sovietici. Al solito un sapiente intreccio tra avvenimenti reali e romanzati, la cosiddetta storia con la S maiuscola e minuscola, che fanno scorrere veloci le oltre mille pagine. Personalmente ho trovato più avvincenti le trame ed i personaggi ambientati in Germania e più deboli quelle in Inghilterra: nel mezzo colloco Stati Uniti e Unione Sovietica.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows