Ben scritto, interessante, coinvolgente. Bello!
Il giorno dell'ape
Libro vincitore del Premio Strega Europeo 2025Libro vincitore dell'Irish Book Award 2023
Incluso nella shortlist del Booker PrizeIncluso nella longlist del Premio Gregor Von Rezzori 2025
Un irresistibile romanzo famigliare di desideri, solitudini e macerie senza fine ma, forse, con un inizio preciso.
«Il passato è così, vero? Credi di essertelo lasciato alle spalle, poi un giorno entri in una stanza e lo trovi lì ad aspettarti».
«Il giorno dell’ape di Paul Murray conferma la vitalità del genere romanzesco e la sua capacità di pietas per le debolezze e le sventure umane.» - Sandro Veronesi, La Lettura
«Una grande promessa che con questo romanzo diventa una grande certezza». - Stefania Vitulli, Il Giornale
«Il giorno dell'ape di Paul Murray è un'apocalisse quotidiana: non ci sono fiamme ma tormenti, apparentemente leggeri. Una puntura che arriva all'improvviso.» - Roberto Saviano
«Le pagine de Il giorno dell'ape brulicano di vita, rabbia, amore. Se poggi le mani sulle parole, si staccano dalla carta e diventano vere. Che magia.» - Antonella Lattanzi
La famiglia Barnes è nei guai. La concessionaria di Dickie sta per fallire, ma lui, invece di affrontare la situazione, trascorre le giornate costruendo un bunker a prova di apocalisse. La moglie Imelda, nel frattempo, si è messa a vendere i gioielli su eBay, la figlia adolescente Cass, ex prima della classe, sembra voler sabotare la sua carriera scolastica e PJ, il figlio dodicenne, sta allestendo un piano per scappare di casa. Che cosa è andato storto per i Barnes, al punto da mandare tutto in rovina? Al tempo stesso affresco famigliare e ritratto della contemporaneità, “Il giorno dell’ape” è un indimenticabile tour de force pieno di umorismo e calore umano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Clelia 27 luglio 2025Davvero un bel libro!
-
eri 17 luglio 2025divorato
Un libro stupendo, drammatico e ironico allo stesso tempo. Una volta finito mi sembrava di conoscere benissimo tutti i personaggi, anche se avrei voluto un approfondimento sugli altri tenuti in secondo piano. La parte di Imelda la migliore, sono entrata nella sua testa e nel suo flusso di pensieri grazie all’assenza di punteggiatura, una scelta che può non piacere a tutti.
-
gia 14 luglio 2025una bella scoperta
Riflessivo, enigmistico e sorprendente. Ho amato lo stile narrativo di Paul murray e di come i racconti dei vari personaggi si intrecciano. Parte preferita, anche se la più complessa è stata quella di Imelda. Consigliato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it