L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Nella dozzina del Premio Strega 2020
Dopo l’esordio con Napoli mon amour, Alessio Forgione torna con un romanzo di prime volte, e ci racconta un mondo di ragazzini che crescono da soli,tra desideri di grandezza e delusioni repentine, piccoli crimini e grandi violenze, in attesa di scorgere il varco che conduce all’età adulta.
«Per immergersi in un romanzo di formazione maschile» - Cosmopolitan
«In questa seconda prova Alessio Forgionr dà mostra di maggiore maturità stilistica e narrativa» - Gaetano Moraca, Style
«Rispetto a Napoli mon amour, questo Giovanissimi è un romanzo affidato a una scrittura insieme più tesa ma anche più sciolta, e costruito con maggior compattezza» - Ermanno Paccagnini, La Lettura
Marocco ha quattordici anni e vive con il padre a Soccavo, un quartiere di Napoli. La madre li ha abbandonati qualche anno prima, senza dare più notizie di sé, e lui vive quell’assenza come una ferita aperta, un dolore sordo che non dà pace. Frequenta il liceo con pessimi risultati e le sue giornate ruotano attorno agli allenamenti e alle trasferte: insieme a Gioiello, Fusco e Petrone è infatti una giovane promessa del calcio, ma nemmeno le vittorie sul campo riescono a placare la rabbia e il senso di vuoto che prova dentro. Finché non accadono due cose: l’arrivo di Serena, che gli porta un amore acerbo e magnifico, e la proposta di Lunno, il suo amico più caro, che mette in discussione tutte le sue certezze.Proposto per il Premio Strega 2020 da Lisa Ginzburg: «Un secondo romanzo (dopo "Napoli mon amour") di sorprendente compattezza stilistica. Un ritratto malinconico e intenso dell'età che precede la giovinezza e la piena definizione di se stessi. Una vicenda tra goliardia un po' sbruffona di giovani aspiranti calciatori e tristezza del coabitare di un figlio e un padre dopo che la madre è andata via. Tra amicizie leali e traditrici insieme, l'emozione dirompente di un primo innamoramento, il disincanto amaro dell'"arte di arrangiarsi" in una periferia di Napoli, Soccavo, con le sue strade erte di trappole e lontane da ogni stereotipata bellezza del golfo poco lontano. Romanzo/silloge delle regole più feroci che ritmano l'ingresso all'età adulta: storia la cui potenza risiede nello sguardo e la voce di un protagonista che occupatissimo a decifrare se stesso, trova spazio tuttavia per far parlare ciascuno. Con quella empatia autentica che è intimamente connaturata solo ai veri scrittori.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Giovanissimi" di Alessio Forgione racconta la storia di Marco (detto Marocco), un quattordicenne che vive nella periferia di Napoli con il padre, dopo l'abbandono della madre. Il romanzo segue la sua vita tra scuola, calcio, amicizie e primi amori, in un ambiente difficile dove lo spaccio diventa una tentazione concreta. La struttura del libro segue le cinque fasi dell'elaborazione del lutto, mentre la narrazione si sviluppa attraverso uno stile asciutto che alterna il parlato locale a momenti più poetici. Al centro del racconto c'è anche il rapporto struggente con il padre, che cerca di essere un esempio positivo nonostante le ferite dell'abbandono. Il libro, entrato nella dozzina del premio Strega 2020, si inserisce nella tradizione della letteratura di periferia, raccontando il percorso di crescita di un adolescente tra delusioni, prime esperienze sentimentali e la difficile realtà del suo quartiere.
"Giovanissimi" lo siamo stati anche noi, per un breve ritaglio della nostra vita che, all'epoca, ci sembrò lunghissimo, un tempo dilatato che esasperava e fagocitava, che poneva così tante terribili domande sulle quali non volevamo neppure soffermarci, figuriamoci rispondere. Le pagine di questo volume sono i secondi lunghissimi di quell'adolescenza polverosa che diviene malinconica solo nei nostri ricordi, quando il tempo e i problemi adulti si rincorrono ansiogeni e quegli attimi, fugaci, in cui siamo stati davvero giovanissimi, appaiono risorse preziose alle quali aggrapparsi. Non è immediato inserirsi nel flusso di coscienza del protagonista, ma fin da subito diviene necessario abbandonare le sovrastrutture adulte e lasciarsi immergere in questa immagine onesta, cruda e sorprendentemente vera degli spigoli e delle incrostazioni di un'età che abbiamo cercato di abbellire e decorare, ma che è davvero bella solo quando ci permettiamo di leggerla così com'è.
Storie di adolescenti in una Napoli periferica e distante. Piccola criminalità e grandi emozioni si mescolano con costante naturalezza fino ad essere travolte dall'esplosione dell'amore adolescenziale e dalla scoperta della vita. Un romanzo tutto incentrato sulle esperienze del protagonista che ci porta con credibilità nel profondo di un'Italia marginale e vera ma manca un po' di trama.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore