Il giro del mondo in 72 giorni - Nellie Bly - copertina
Il giro del mondo in 72 giorni - Nellie Bly - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Il giro del mondo in 72 giorni
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nellie Bly, giornalista statunitense, era redattrice presso il "New York World". Dopo aver letto Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, venne folgorata da un'idea bizzarra quanto affascinante: compiere la stessa impresa di Phileas Fogg, ma in minor tempo. Recatasi alla compagnia di navigazione ne dedusse l'effettiva possibilità di compierlo in 75 giorni. Corse quindi dal suo editore, Joseph Pulitzer (l'ideatore del premio giornalistico più ambito) e ne ricevette inizialmente solo perplessità: viaggiare era un affare da uomini! Nonostante gli iniziali tentennamenti, accettò la proposta e Nellie Bly diede il via non solo alla sua personale impresa (completandola in soli 72 giorni), ma anche una sfida memorabile con Elizabeth Bisland, corrispondente del "Cosmopolitan" che partì nella direzione opposta con lo stesso intento. Questo volume, insieme a "Un rapido giro del mondo. In 7 tappe", ripercorre una sfida singolare e avanguardistica compiuta da due donne in epoca vittoriana. Un'occasione unica per conoscere le modalità di viaggio dell'epoca e quanto l'impresa compiuta portasse a una visione emancipata della donna, in un'epoca in cui il viaggio, come il giornalismo, erano ancora considerati mondi prettamente maschili.

Dettagli

31 maggio 2023
304 p., Brossura
9788833245379

Valutazioni e recensioni

  • Milluminodimmenso
    Giro del Mondo al Femminile

    Il libro narra il viaggio che l’Autrice ha compiuto come inviata del giornale per cui scriveva alla fine del 1800, Cosmopolitan e in contrapposizione dell’analoga impresa della collega e più nota Nelly Bly il cui viaggio è narrato nel libro Giro del Mondo in 72 giorni, che ha un itinerario opposto. Alla Bisland fu offerto dall’oggi al domani di compiere questa impresa partendo da New York e toccando nei sui 76 giorni di viaggio, San Francisco, la Cina, il Giappone, Hong Kong, Singapore, Brindisi, Londra, Parigi e di nuovo New York. La narrazione in sé non è entusiasmante, risente molto della cronaca basilare fine 800, in alcuni tratti sembra la descrizione di una serie di eventi in modo asettico e frettoloso. Quello che risulta molto più appassionante sono le descrizioni dei mezzi usati per gli spostamenti, i tragitti effettuati, le considerazioni sulle città toccate che, in alcuni casi, avevano davvero pochi anni di vita come ad esempio San Francisco, diventata metropoli circa 40 anni prima, o leggere di una Statua della Libertà che aveva ottenuto la sua ubicazione solo 4 anni prima; interessantissimo leggere delle difficoltà che avevano le donne nel viaggiare, e di come le più fortunate di esse dovessero essere sempre scortate o “raccomandate” alle cure e le attenzioni di capitreno o personale di bordo. Non uno dei massimi libri di letteratura di viaggio perciò, ma un testo fondamentale in merito all’evoluzione della narrativa di genere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore