In questo romanzo, dove realtà e fantasia si mescolano in un mix perfetto, la mediocrità l' incompetenza, "la giustizia ingiusta" e il desiderio di carriera sono i protagonisti principali. Polizia, spacciatori, giornalisti, prostitute, si muovono in tondo in questa vicenda come se ballassero " il girotondo delle iene" scoprendo che, una volta dentro, è impossibile "tirarsene fuori" La scoperta della verità consola il lettore, lasciandogli però addosso un senso di amarezza. Bello e consigliato
Il girotondo delle iene
Partendo dal clamoroso caso del “mostro di Bolzano”, Luca D’Andrea si spinge fino ai confini della morale e tratteggia il limite sottile fra cronaca e gusto per il sangue. Con ritmo implacabile, nelle sue mani il crime si trasforma in una narrazione epica capace di far riesplodere un interrogativo eterno: che cosa diventa la giustizia quando si tramuta in ossessione?
1992. Lorena Haller è la prostituta che tutti conoscono come “la bambina”. Ha ventiquattro anni, e con ventiquattro coltellate viene uccisa. È così che scopre la vera natura di Bolzano, la città che tutti considerano un Paradiso e che invece l’ha illusa, usata e gettata via. Un mondo dove gli omicidi irrisolti prendono polvere in questura e in cui droga, alcol, violenza e suicidi sono fatti passare come prodotti di un eccessivo benessere. Solo Luther Krupp, commissario ancora giovane e attaccato alle regole, ha il coraggio di identificare il colpevole come serial killer. Ma in quegli anni arrestare un uomo che uccide per piacere è come cercare un unicorno. E il Paradiso non deve essere sporcato. Lo sa perfino Alex Milla, il reporter dal cuore troppo tenero per uscire indenne dalla spirale di eventi che si è scatenata. Perché in Paradiso, se vai a caccia di unicorni, rischi di trovare le iene.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Clacla 22 febbraio 2023Da leggere
-
Ele 10 dicembre 2022
Eccezionale! L'opera migliore di D'Andrea, matura, toccante e tagliente allo stesso tempo. Da leggere
-
Klark82 06 novembre 2022Il primo noir italiano degno di nota
Nel titolo si estrapola il messaggio dello scrittore: ognuno, a seconda del ruolo sociale che svolge, approfitta usando per proprio tornaconto le disgrazie sociali. Un noir italiano importante, che unisce la denuncia dei metodi poco ortodossi usati dalla polizia al ruolo imprescindibile del giornalista "d'assalto". Il finale è leggermente frustrante: spesso gli eventi vengono definiti in un modo che non è aderente alla realtà ma in un modo più "funzionale" al tempo e allo spazio nei quali vengono commessi. Un gran bel libro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it