L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro presenta al lettore uno specchio della Vienna di fine secolo nascosto e profondo che, letto in maniera critica e morale, mette in luce aspetti celati e sottaciuti della società del tempo. L'opera tocca temi scottanti e anche amorali per il tempo e, tuttavia, molto attuali. Girotondo rappresenta quello che è l'ipocrisia umana che si cela sotto la maschera del perbenismo. Consigliato a chi ama immergersi nella sociologia di fine secolo; da leggere con opportuna critica letteraria prima di accostarvisi
L’opera è in realtà un testo teatrale costituito da dieci scene e dieci personaggi – cinque donne e cinque uomini – che si intrattengono in salottini privati o camere da letto per un atto sessuale del tutto privo di emotività e amore. Il titolo iniziale era Liebes Reigen, ma siccome l’amore manca totalmente dall’opera, sia nella forma che negli incontri, Schnitzler tolse l’aggettivo amoroso. L’obiettivo dello scrittore/medico era fare una critica all’impossibilità umana di comunicare e alla superficialità che dilagava nel periodo e ciò viene richiamato, appunto, nelle parole vuote, prive di significato e finte. Ogni personaggio ha rapporti con due persone: nella prima scena abbiamo il soldato e la prostituta, nella seconda il soldato e la cameriera, nella terza la cameriera e il giovanotto e così via. Attraverso le due scene che gli sono riservate constatiamo che vengono ripresi gli stessi gesti, le stesse finzioni e a volte le stesse bugie e ciò sta a sottolineare – oltre la già citata superficialità – l’impossibilità di avere un rapporto serio, puro, l’impossibilità di toccare l’individualità e l’interscambiabilità dei personaggi; non conta chi, ma l’atto in sé. Il linguaggio e l’ambiente si fanno più sofisticati man mano che le scene proseguono, per adeguarsi agli status sociali dei protagonisti che si alzano, ma l’atto erotico rimane identico, la comunicazione assente, questo perché il sesso è uguale per tutti, uomini e donne, vecchi e giovani. Il girotondo si conclude nell’ultima scena nella quale incontriamo il conte e la prostituta, si ritorna quindi all’inizio. Sebbene lo abbia letto due volte nel giro di due settimane, il libro non è riuscito a soddisfarmi. Durante la lettura mi sono annoiata e sinceramente mi aspettavo qualcosa in più, forse perché me ne avevano anche parlato come qualcosa di straordinario. Ovviamente non ne nego l’originalità, l’importanza critica e morale, ma dell’autore decisamente ho preferito il breve “Sottotenente Gustl”. Forse se lo vedessi rappresentato a teatro potrebbe emozionarmi di più.
Girotondo è una piccola gemma di teatro. Scritto nel 1897, è opera dell’austriaco Arthur Schnitzler.Venne rappresentato per la prima volta nel 1920 a Berlino, dopo esser stato proibito dalla censura tedesca e per di più prima di subire un processo per pornografia. Nel 1950 il regista tedesco Max Ophüls lo adatta per il film La Ronde (Il piacere e l’amore). La pièce è composta da dieci scene, ognuna con due personaggi: un uomo e una donna, che provengono da diversi contesti sociali ed ogni volta ripropongono un dialogo amoroso che termina in un incontro sessuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore