Inutile dire della grandezza di quest'opera che riempie con rigorosa letteratura il testo della Genesi concentrato nella figura di Giacobbe, che riassume in sé tutti gli altri patriarchi, a partire da Abramo, l'uomo errante della luna la quale è mediatrice tra il cielo e la terra. Belli i capitoli sulla morte di Isacco che arriva a trasformarsi quasi in un agnello, quello sacrificale il cui lezzo sembra trasalire dagli inferi simboleggiando l'origine oscura di Dio e la morte del Verbo incarnato (il pozzo e profondo come l'origine del tempo). In Mann Dio non è perfetto, è geloso, violento e capriccioso ma pian piano si santifica nell'uomo come l'uomo si santifica in esso. Nel Dio che si va formando con i patriarchi fino a Giacobbe, qual è il tempo di Dio? Ecco un'altra sorpresa: non è rettilineo come si potrebbe pensare in senso biblico, ma è sferico, alludendo a Nietzsche: in questa sfericità tutta ritorna con un alternanza per cui i celesti sono i terrestri e viceversa, tanto che si può arguire che Abramo visse alternativamente nelle due dimensioni. Strazianti gli anni passati da Giacobbe nell'inferno di Labano, la lotta con l'Angelo, la strage di Sichem, con Rebecca gravida di Beniamino, che lo darà alla vita morendo, in quanto la giusta. E sempre Giacobbe vedrà in Giuseppe il tratto profondo della sua amata, attirando sempre più l'invidia dei fratelli sul prescelto. Tra gli inferi e il celeste la differenza è imprecisa, perché là dove si muore ritorna la rinascita, e non si vive nell'elezione senza la trasformazione nella morte. Si può dire che gli inferi così intesi sono la parte oscura di Dio di modo che il celeste, senza le origini oscure del "regno delle madri" non assurgerebbe all'intensità del mito, che si fa anche monito contro il nostro assurdo mondo contemporaneo di allora, contrassegnato dalla barbarie nazista. Il monito, del resto, è più che mai attuale.
Le Giuseppe e i suoi fratelli. Vol. 1
«In Giuseppe e i suoi fratelli si è voluto vedere un romanzo sugli Ebrei, anzi per gli Ebrei. La scelta dell'argomento veterotestamentario non fu certo un caso. Essa era senza dubbio in segreta, testarda e polemica relazione con tendenze del tempo che mi ripugnavano visceralmente, con il razzismo giunto in Germania a livelli inauditi, che costituisce una componente fondamentale del volgare mito fascista. Scrivere un romanzo che è una sorta di monumento allo spirito ebraico era attuale, proprio perché appariva inattuale. Ed è vero, il mio racconto si attiene con una fedeltà sempre per metà scherzosa ai dati della Genesi e spesso va letto come esegesi e amplificazione della Torah, come un midrash rabbinico.» Thomas Mann
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giorgio Minucci 07 settembre 2022Celesti, terrestri e inferi
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows