Il Golem. Nuova ediz. - Isaac Bashevis Singer - copertina
Il Golem. Nuova ediz. - Isaac Bashevis Singer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Polonia
Il Golem. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un'antica leggenda, un classico della letteratura scritto dal premio Nobel Isaac Bashevis Singer e illustrato da uno dei più grandi maestri italiani, Emanuele Luzzati.

«Dedico questo libro ai perseguitati e agli oppressi di ogni luogo, vecchi e giovani, Ebrei e Gentili, nonostante tutto con la speranza che il tempo delle false accuse e dei giudizi distorti un giorno cessi» - Isaac B. Singer

«La rielaborazione di Isaac Bashevis Singer della leggenda del golem è magica, rispecchia tutto il calore e la saggezza filosofica per i quali questo premio Nobel è ricordato»The New York Times

"Golem, tu non sei ancora completamente formato, ma adesso sto per finirti. Devi sapere che sei stato creato per un periodo breve e per uno scopo ben preciso. Non cercare mai di allontanarti da questa strada. Farai tutto quello che io ti dirò"

Chi era il nonno dei robot? Il golem è forse uno dei più antichi esseri artificiali leggendari: un gigante di argilla creato, su ispirazione divina, da un rabbino, in aiuto degli Ebrei di Praga; un enorme fantoccio che si anima solo quando in fronte gli viene inciso il completo nome di Dio. In un primo tempo il golem ubbidirà agli ordini, ma poi comincerà ad avere vita propria, a essere invaso dalla malinconia, a sentirsi solo e diverso. E tra mito, filosofia e fantascienza, la sua storia avrà un finale fiabesco, che lo accomuna a quello commovente e immortale della «Bella e la Bestia». Età di lettura: da 12 anni.

Dettagli

112 p., Rilegato
The golem
9788893817646

Valutazioni e recensioni

  • Fiaba molto bella sul rispetto,la tolleranza e sull'amore. La storia, anche se si presenta come un unicum, risulta, in realtà, internamente divisa in due mini-storie con (quasi) gli stessi personaggi:la prima storia ha il gusto di una parabola, una novella con una morale inscritta in essa. La seconda parte è molto tenera e mostra la figura del Golem alle prese con il suo desiderio di divenire umano. Da leggere,soprattutto se avete dei bambini con cui condivedere l'esperienza.

Conosci l'autore

Foto di Isaac Bashevis Singer

Isaac Bashevis Singer

1903, Leoncin

Isaac Bashevis Singer è stato uno scrittore ebreo-polacco di lingua jiddish, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1978. Di ascendenza rabbinica, trascorse l’infanzia nel quartiere popolare di Varsavia dove il padre aveva il suo «Beth Din» (tribunale religioso ebraico): l’esperienza di questo ambiente osservante e avventuroso, domestico e insieme sacrale (rievocato nel libro di ricordi Alla corte di mio padre, 1966), così come gli studi nel seminario rabbinico di Varsavia, furono determinanti per la sua personalità di scrittore, rivelatasi dopo che, nel 1935, si trasferì a New York. Il suo primo romanzo, Satana a Goray (1935), ritrae la tentazione messianica, ossia il sogno mistico-erotico e perverso di cooperare all’infrazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it