Ulf Stark è un autore davvero speciale perché speciale è il modo in cui affronta, con grazia e ironia, i grandi temi esistenziali, l’amore, la morte, l’amicizia, le relazioni familiari. Nelle sue delicatissime storie troviamo bambine e bambini posti di fronte alle sfide importanti della vita, creature così reali e presenti che quasi sempre è lo scrittore stesso a comparire bambino, col suo vero nome, nel ruolo di protagonista. Proprio come accade nel racconto “La grande fuga”, accompagnato dalle suggestive immagini di Kitty Crowther. Qui il piccolo Ulf progetta e realizza, all’insaputa dei genitori, un piano di fuga per l’irascibile nonno Gottfrid, ricoverato in ospedale a causa di un femore rotto. Destinazione: casa sull’isola dove il nonno, ormai vedovo, ha trascorso i giorni più felici assieme alla nonna. E così l’avventura raddoppia, perché vi si affianca, nel ricordo, la straordinaria avventura d’amore e misteriosa bellezza vissuta dai due.
La grande fuga
In ospedale, nonno Gottfrid è come un leone in gabbia e non fa che sbraitare contro le infermiere, creando il vuoto attorno a sé. Perfino il figlio, invece di andare a trovarlo, preferisce stare a casa a fare i cruciverba. Ma al piccolo Ulf il nonno è sempre piaciuto, imprecazioni e caratteraccio compresi, e mal sopporta che il papà non lo accompagni da lui. Così si inventa una bugia e si organizza in proprio, tanto la strada per l'ospedale ormai l'ha imparata. E impara presto anche a dir bugie, perché la prossima sarà un vero e proprio piano di fuga, diabolicamente architettato per esaudire un grande desiderio del nonno. Soldi alla mano, ingaggia come autista l'amico panettiere, il lentigginosissimo ed efficientissimo Ronny-Adam, e fingendo di partire per un ritiro con la squadra di calcio affronta un'avventura irta di difficoltà per portare il nonno, con la sua gamba rotta e il suo cuore malconcio, a vedere forse per l'ultima volta la casa sull'isola: è lì che ha vissuto i suoi tempi felici con la nonna, che adesso è in cielo, ammesso che quel cielo esista. Ultimo lascito di Ulf Stark e pubblicato postumo, La grande fuga è un inno alla vita e alla libertà, un'ode lieve che, con l'inconfondibile, tenero umorismo di questo gigante della letteratura per l'infanzia, smuove tra qualche lacrima e molti sorrisi temi pesanti come macigni, dall'amore tra le generazioni e tra i vivi e i morti fino al grande mistero dell'aldilà.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lucky Star 03 gennaio 2025Consigliato ai bambini dai 6 anni in su e... ai cuori bambini degli adulti d’ogni età!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows