Ho visto questo libro in una libreria di Firenze. Ho dato un'occhiata ed ho notato (anche con una punta di orgoglio, lo ammetto), che tra le migliori razze bovine del mondo, subito dopo la Matsusaka e la Rubia Gallega, sono citate ben 4 razze italiane: Chianina, Piemontese, Romagnola e Podolica. Peccato che nell'edizione inglese di tutte queste razze italiane non ce ne sia traccia, e che sia citata soltanto la Chianina. Lo stesso vale per il pollame: nell'edizione italiana le razze migliori sono quelle italiane, nell'edizione inglese no. Mi pare piuttosto evidente che si tratti di una scelta editoriale mirata ad ingraziarsi il pubblico italiano, facendo leva su una sorta di "orgoglio patriottico", affermando cose che però non trovano riscontro nell'edizione in lingua inglese. Insomma, ci vogliono far comprare un libro dicendo che noi in fatto di allevamento siamo i migliori, affermando però cose diverse nell'edizione in lingua inglese, ed anzi relegandoci in un angolino insignificante del panorama zootecnico mondiale. In altre parole: una grande, ipocrita ed offensiva presa in giro nei confronti dei lettori italiani. A questo punto, non avendo accesso alle edizioni in lingua francese, spagnola, tedesca, ecc., mi piacerebbe sapere se è solo l'edizione italiana ad essere diversa dalle altre, o se le razze migliori del mondo sono quelle italiane per i lettori italiani, quelle spagnole per i lettori spagnoli, quelle francesi per i connazionali dell'autore, e così via. Cioè se prendono in giro solo noi, o prendono in giro tutti. In ogni caso complimenti per la scelta di marketing: dire ai lettori ciò che vogliono sentirsi dire, prendendoli in giro senza che se ne accorgano, sicuramente farà vendere molte copie. Specialmente al giorno d'oggi.
Il grande libro della carne. Tutte le razze, le provenienze, i tagli e le tecniche di cottura
Dimenticate tutto quello che sapete sulla carne
Finita l'epoca della demonizzazione e delle mode vegane, il ritorno alle carni è un dato di fatto. Con una maggior consapevolezza, indubbiamente: se ne mangia meno ma di qualità. Questo volume risponde a tutte le domande sull'argomento. Completo, ricco di informazioni, di facile consultazione, corredato da illustrazioni piacevoli e chiare, è rivolto sia a chi già conosce il tema e vuole saperne di più, sia a chi è semplicemente curioso... Dalla descrizione degli animali e delle razze più buone si passa agli strumenti, ai tagli, agli ingredienti, alle preparazioni, alle cotture, e insieme a consigli per degustare la carne al meglio (il trucco sta anche nella masticazione, lo sapevate?). La terza parte del libro è dedicata alle ricette.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it