Michael Crichton si avventura nella descrizione della più grande rapina al treno mai avvenuta e riesce a coinvolgere pienamente il lettore dalla prima all'ultima pagina.
La grande rapina al treno. Nuova ediz.
L'incredibile storia (vera) del più audace colpo del secolo e del suo geniale ideatore, il ladro gentiluomo Edward Pierce.
«Michael Crichton ha voluto misurarsi con la cronaca della grande rapina al treno: lo straordinario scrittore di Chicago ha vinto un'altra volta» – Epoca
«Michael Crichton ricostruisce la perfetta meccanica della grande rapina, ricreando magnificamente un mondo di prostitute-bambine e ladri organizzati, vicoli malfamati e attività illegali» – Sergio Perosa
Londra, 1855. Dodicimila sterline in lingotti d'oro, destinate all'esercito britannico impegnato nella guerra di Crimea, vengono caricate sul sorvegliatissimo espresso Londra-Parigi, fiore all'occhiello dell'industria ferroviaria, simbolo stesso del progresso dell'epoca vittoriana e della potenza dell'impero britannico. Quando però il treno giunge a destinazione, nonostante i sigilli siano ancora intatti, si scopre che le casseforti contengono soltanto pallini da caccia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fungomatto 10 gennaio 2025Libro avvincente
-
Libri Senza Gloria - blog pop nerd 03 settembre 2023L'evoluzione del crimine
Le ferrovie, il più visibile e impressionante segno del progresso che avrebbe cambiato il mondo, erano destinate a liberare la società dalla miseria e dal crimine. Perciò il significato della grande rapina al treno Londra-Parigi del 1855 (la prima grande rapina a un treno che la storia ricordi, un topos di molte opere di genere) andò oltre il puro fatto di cronaca. Il progresso determinò l'evoluzione anche delle classi criminali, come ci racconta "La grande rapina al treno", che segna anche l'esordio di Michael Crichton, padre del tecno-thriller, nel giallo storico! Crichton ha anche diretto l'adattamento cinematografico, "1855 - La prima grande rapina al treno" con Sean Connery (il ladro gentiluomo Edward Pierce) e Donald Sutherland (il "ferramenta" della banda), dove i fatti storici sono stati maggiormente "romanzati". I personaggi di questo grande romanzo criminale sono indimenticabili, così come il caratteristico gergo della malavita. La storia documentata e insieme avvincente, affascinante e ricco di humour, di un atto criminale senza precedenti vista con gli occhi di uno scrittore del XX secolo, il quale compie una sottile analisi delle idiosincrasie del periodo storico (la Londra di Charles Dickens): diviso tra la nascente borghesia industriale e l'universo dei ladri organizzati...
-
marta vantaggiato 04 luglio 2021
Non l'ho ancora letto ma e' il quinto libro di Crichton che acquisto dopo averne letti solo due, Micro e Sfera. Consiglio la lettura dei suoi romanzi...cosi' come i film basati su di essi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it