I grandi eretici che hanno cambiato la storia. Da Ipazia a Pelagio, da Federico II a Giovanna d'Arco: le storie di coloro che si sono opposti ai dogmi della Chiesa
Da Ipazia a Pelagio, da Federico II a Giovanna d’Arco: le storie di coloro che si sono opposti ai dogmi della Chiesa
Nel linguaggio comune, il termine “eresia” indica una dottrina che si oppone a una verità rivelata, in particolare nell’ambito della chiesa cattolica. Tuttavia, non è questo il vero significato della parola. Etimologicamente, “eresia” non vuol dire altro che “scelta”. È durante i secoli centrali del Medioevo che si assiste a quel processo di demonizzazione dell’eretico che ne fisserà poi le caratteristiche nell’immaginario comune. Uomini e donne colpevoli solo di professare idee e interpretazioni della religione diverse da quelle ufficiali furono trasformati nel simbolo del Male nel mondo. Da Ario e Pelagio a Federico II e Galileo, dai catari fino alle streghe: Roberto Roveda e Michele Pellegrini ricostruiscono la storia delle più grandi eresie di sempre, attraverso il racconto delle vite degli uomini e delle donne che se ne sono fatti portavoce.
In questo volume:
I catari - Il bene e il male: una visione dualista
Ipazia di Alessandria - Martire della libertà di pensiero
Giovanna d’Arco - Condottiera, eretica, santa
Pietro Carnesecchi - Un eretico alla corte dei papi
Tommaso Campanella - Resistenza e follia simulata
Cagliostro - Illuminato, taumaturgo o truffatore
Galileo Galilei - Il processo alla scienza
Pelagio di Britannia - Il libero arbitrio e la salvezza
Valdo di Lione, le beghine, gli umiliati - Tra repressione e normalizzazione
Gerardo di Monforte - Una comunità di eretici nelle Langhe
Guglielma da Milano - Un’eresia al femminile?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it