Graziano Arrighetti e la produzione letteraria dei greci. Atti del convegno (Pisa, 9-10 gennaio 2018)
Graziano Arrighetti è scomparso il 10 gennaio 2017. Un folto gruppo di allievi, giovani o più esperti, ha organizzato un incontro per tentare di ricostruire il suo impegno presso l'Università di Pisa, nella fertile osmosi fra didattica e ricerca. Il volume ripercorre le vie tracciate in quell'incontro, seguendo un tendenziale schema per coppie: un esame sistematico dei lavori che Arrighetti ha lasciato e un esame più libero su questioni di ampio respiro, Esiodo, la lirica, Platone, la biografia, Epicuro, la critica letteraria. Emerge il profilo di un maestro che abbraccia le opere fra loro più lontane sia per la forma, fra l'epica e la lirica, il Socrate che offre Platone, fra il trattato sistematico e l'epitome, sia per il clima culturale, fra le singole fasi, arcaica e classica, ellenistica e imperiale: un maestro che con coerenza ha reso possibile capire la produzione letteraria dei Greci.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it