L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Ci sono casi in cui le presentazioni dei libri si rivelano essere molto meglio dei libri stessi! E questo è uno di quelli. Purtroppo, a mio parere, è un libro che non riesce negli intenti ambiziosi dell'autrice. A volte la scrittura è inutilmente ostica e alcuni passaggi abbastanza patetici e forse scontati. Tematiche importanti e delicate sono trattate in maniera troppo superficiale, i dialoghi sono a tratti imbarazzanti. Salvo giusto qualche passaggio interessante ma resta la delusione.
La lettura dei romanzi di Chiara Gamberale la trovo sempre piacevole in quanto mi piace il suo modo di scrivere; tuttavia rispetto ai temi dei suoi romanzi non ho trovato niente di così innovativo.
L’ultimo romanzo di Chiara Gamberale, “Il grembo paterno”, è un romanzo che appare più una analisi psicologica su due piani temporali differenti e con due registri linguistici che la narrazione in prima persona della protagonista. Adele, quarantenne, mamma single di Frida, e Nicola, pediatra, sposato con figli, l’uomo che “bussa al suo sangue” e che la rimanda laggiù, alla storia d’amore primitiva tra i suoi genitori e tra lei e i suoi genitori, soprattutto uno dei due, il padre, Rocco. Lo stile di scrittura non è adatto a lettori poco esperti. Spesso ripetitivo, nel romanzo compaiono troppo spesso frasi dialettali romane ed un gergo tipico adolescenziale che rendono il testo poco scorrevole. L’alternarsi dei due tempi temporali a volte non si distingue bene così come il discorso diretto da quello indiretto. L’eccessivo utilizzo ad inizio frasi di congiunzioni come il “CHE” con l’intento di catturare l’attenzione del lettore rischiano, come avviene in questo lavoro, di dare maggiore importanza al contrapporre in se che non al contenuto della frase. Un linguaggio anti-letterario quello della Gamberale, eccessivamente abusato che appesantisce il romanzo. I riferimenti a tematiche quali la bulimia, l’anoressia, l’identità di genere, sono affrontate male e appaiono più un tentativo per rendere interessante il romanzo ai più giovani pur non essendo stato scritto per loro. Le eccessive descrizioni dei rapporti sessuali appaiono inutili e fastidiose.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da laFeltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da laFeltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore