La guaritrice. La saga delle Tidelands - Philippa Gregory - copertina
La guaritrice. La saga delle Tidelands - Philippa Gregory - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La guaritrice. La saga delle Tidelands
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In ogni epoca, per una donna, è pericoloso essere diversa.


Sussex, 1648. Quando la giovane Alinor, il cui marito è improvvisamente scomparso, aiuta di nascosto James, non sa che sta guidando una spia e un nemico nella sua vita. Perché James, in un'Inghilterra preda di una disastrosa guerra civile, è colui che dovrebbe aiutare il re, Carlo I, ormai detronizzato, a evadere dall'isola di Wight, dove è tenuto prigioniero. Sono tempi di paura e superstizione, e Alinor, levatrice esperta anche nell'uso di erbe medicinali, è considerata nel villaggio depositaria di un potere sinistro. Se i suoi vicini sospettosi dovessero scoprire anche questo segreto, la donna si ritroverebbe stretta in una morsa, con conseguenze terribili. E amare un altro uomo - per di più fedele alla monarchia - potrebbe risultarle fatale.

Dettagli

11 aprile 2023
432 p., Brossura
Tidelands
9788855442213

Valutazioni e recensioni

  • Sherlo93
    Bene ma non benissimo

    Un romanzo ben scritto che pone il ficus sulla figura femminile nell'Inghilterra del 1600. La trama è interessante. Abbiamo la storia d'amore, l'avventura e la suspance. Il vero pregio credo che sia l'accuratezza storica, grazie alla quale ci si riesce ad immergere completamente nella storia. L'unico difetto l'ho riscontrato nel ritmo, a mio parere troppo lento nella prima parte. È stata comunque una lettura piacevole che crea curiosità e aspettative per i romanzi successivi della saga.

  • Charlie57
    Protagonista è una donna comune

    Siamo soliti associare la penna della Gregory alle vicende legate a grandi donne della Storia. Protagonista di questo romanzo, primo volume di una trilogia,invece, è Alinor, una donna comune, una madre di famiglia, umile, preoccupata del benessere dei figli, una grande lavoratrice che non si tira mai indietro. Figlia del suo tempo, Alinor, abbandonata dal marito, soggetta a continui pettegolezzi, è costretta a vivere in una società nella quale alle donne non è concesso alcuno spazio, eppure, nonostante tutto, non esita a sviluppare una propria indipendenza di pensiero e, se vogliamo, anche di azione. Indubbiamente coraggiosa, si espone in prima persona pur sapendo quanto alcune sue scelte o comportamenti non siano accettati dalla comunità. Accanto alle vicissitudini della protagonista si uniscono quelle dei due figli: Rob, fortunato ed emblema del riscatto sociale, ed Alys, giovane donna che spera di trovare il suo spazio attraverso un buon matrimonio. Molto interessanti sono le descrizioni storiche relative alla vita nelle campagne, dove le donne lavoravano continuamente, alle doti da preparare, fino al processo alle streghe, avvenimento, questo, molto comune all’epoca. Lo stile della prosa è curato e diretto. Purtroppo il ritmo narrativo risulta piuttosto altalenante. Durante la prima metà dell’opera è alquanto difficile immedesimarsi negli eventi poiché questi appaiono piatti e ripetitivi, dalla seconda metà, invece, il ritmo si fa più incalzante e, di conseguenza, il lettore riesce a sentirsi parte della vicenda. Un romanzo affresco di un’epoca storica visto dalla parte dei semplici. Sicuramente proseguirò con la lettura dei successivi volumi (attualmente il terzo è inedito in Italia).

Conosci l'autore

Foto di Philippa Gregory

Philippa Gregory

1954

Scrittrice e giornalista radiotelevisiva, Philippa Gregory si è laureata in Letteratura all'Università di Edimburgo. Scrive per The Washington Post, il LA Times, e il UK newspapers. Tra i suoi libri spiccano numerosi romanzi storici di grande successo internazionale. Vive con la famiglia nello Yorkshire, in Inghilterra.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it