La guerra dei mondi. Discutendo di liberalismo e socialismo - John Maynard Keynes,George Bernard Shaw,Iosif V. Stalin - copertina
La guerra dei mondi. Discutendo di liberalismo e socialismo - John Maynard Keynes,George Bernard Shaw,Iosif V. Stalin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Letteratura: Gran Bretagna
La guerra dei mondi. Discutendo di liberalismo e socialismo
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il 27 ottobre 1934, il periodico inglese The New Statesman and Nation pubblicò il resoconto integrale di un colloquio tra Stalin e H. G. Wells. Si trattava infatti del confronto tra le opinioni di due uomini illustri su questioni che erano considerate della massima importanza in tutto l’Occidente: il futuro del capitalismo, la portata degli esperimenti di pianificazione economica allora in corso per rimediare alla crisi economica, la dialettica tra riforme e rivoluzione, il ruolo della lotta di classe, il confronto fra dittatura e democrazia parlamentare, la libertà di espressione e di dissenso. Ne venne un nutrito dibattito, nel quale intervennero a più riprese George Bernard Shaw, John Maynard Keynes e lo stesso H. G. Wells.

Dettagli

23 febbraio 2024
140 p., Brossura
9788835982340

Conosci l'autore

Foto di John Maynard Keynes

John Maynard Keynes

1883, Cambridge

È stato il più importante e rivoluzionario economista del Novecento. La sua teoria economica, che ruppe con la tradizione liberista del laissez-faire, cioè con l’idea che lo Stato non debba occuparsi di economia e lasciar fare al libero mercato, fu la base del New Deal inaugurato dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt per uscire dalla crisi iniziata nel 1929 con il crollo di Wall Street. Le politiche keynesiane, costituite soprattutto da investimenti pubblici, tassazione progressiva e protezione sociale, risollevarono l’economia americana e segnarono la politica economica dell’Occidente fino agli anni Settanta. L’abbandono di quel fecondo filone di pensiero, in favore di un libero mercato senza alcun contrappeso, ha sguarnito la politica...

Foto di George Bernard Shaw

George Bernard Shaw

1856, Dublino

(Dublino 1856 - Ayot St. Lawrence, Hertfordshire, 1950) commediografo, narratore e saggista irlandese. Nato da una famiglia protestante del ceto medio, ridotta alla povertà e divisa dopo che il padre, alcolizzato, aveva perso il suo impiego, nel 1876 raggiunse a Londra la madre, insegnante di canto, cercando, tra molte difficoltà economiche e incertezze, la propria strada. Aderì alla Fabian Society, il movimento socialista che ebbe profonda influenza sugli intellettuali inglesi, e pubblicò nel 1889 i Saggi fabiani (Fabian essays in socialism). Dopo un infelice esordio come romanziere, entrò nel mondo del giornalismo e dal 1890 al 1894 fu un ascoltatissimo critico musicale (con lo pseudonimo «Corno di bassetto»), dallo stile caustico e brillante,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it