Guida galattica per gli autostoppisti - Douglas Adams - copertina
Guida galattica per gli autostoppisti - Douglas Adams - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 124 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Guida galattica per gli autostoppisti
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Questa è la risposta veramente definitiva. Credo che il problema stia nel fatto che voi non avete mai realmente saputo quale fosse la domanda.»

Lontano, nei dimenticati spazi non segnati sulle carte del limite estremo e poco à la page della Spirale Ovest della Galassia, c'è un piccolo e insignificante sole giallo. A orbitargli intorno, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, c'è un piccolo, trascurabilissimo pianeta azzurro-verde. Quel pianeta sta per essere distrutto, per lasciare il posto a una gigantesca circonvallazione iperspaziale...

Dettagli

15 giugno 2021
208 p., Brossura
The Hitchhiker's Guide to the Galaxy
9788804734369

Valutazioni e recensioni

  • ale_sdb
    Pollice su

    Simpatico è simpatico, ma devo ancora capire se mi è piaciuto. Indubbiamente è leggero e si fa apprezzare anche per alcune interessanti provocazioni, ma per capirne il senso pieno credo occorra andare avanti nella serie...

  • Filippo
    Divertente ma a volte troppo

    il romanzo unisce comicitá e fantascienza. insieme funzionano bene ma la storia si regge troppo sulla parte comica a volte. Credo che questa saga sia utile per uscire dal blocco del lettore o da leggere senza impegno.

  • andcc
    Ottimo inizio

    La fervida immaginazione di Douglas Adams e il suo spiccato umorismo inglese rendono la lettura davvero piacevole e coinvolgente. La brevità dei capitoli incentiva la curiosità di scoprire cosa accadrà in quello seguente; l'effetto è che il libro termina in un paio di giorni, spingendo il lettore ad acquistare immediatamente il successivo.

Conosci l'autore

Foto di Douglas Adams

Douglas Adams

1952, Cambridge

Douglas Noel Adams (1952-2001) laureato in letteratura inglese, ecologista, ma anche appassionato di scienza e filosofia, si è presto dedicato alla sceneggiatura di serial radiofonici. Nel 1979 ha pubblicato Guida galattica per gli autostoppisti, nato da una serie di enorme successo trasmessa dalla BBC. A questo sono seguiti Ristorante al termine dell'Universo, La vita, l'Universo e tutto quanto, Addio, e grazie per tutto il pesce e Praticamente innocuo, tutti legati alle avventure di Arthur Dent e Ford Prefect, surreali e irriverenti viaggiatori delle galassie, e tutti pubblicati negli Oscar Mondadori. Nel 2002, sempre da Mondadori, è uscito Il salmone del dubbio e nel 2011 La lunga oscura pausa caffè dell'anima.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail