Gustoso e saporito. Introduzione al discorso gastronomico
Primo e secondo, dolce e salato, freddo e caldo: non sono solo parole con cui noi parliamo di cibo ma sono anche alcuni dei modi che il cibo ha per parlare a noi, e di noi.
Nessuno può confondere mangiare con alimentarsi e la tavola è al centro non della sola vita famigliare ma anche di quella sociale. A giudicare dall'aumento di offerta commerciale di ristorazione nelle strade delle città c'è anzi da chiedersi come facessimo ad alimentarci tutti prima. Il fatto è che oggi con il cibo non sostentiamo soltanto noi stessi, ma anche le nostre relazioni. Il cibo infatti significa: elabora valori, narra, costruisce discorsi. Inoltre il cibo comunica: presidia il campo sociale, anima dibattiti, si dispiega in eventi, genera economia. Con Gustoso e saporito Gianfranco Marrone getta le fondamenta di quella semiotica del cibo che negli ultimi anni l'ha impegnato con ricerche sul campo e inquadramenti teorici. Scopre così due veri e propri idiomi: il gustoso, con cui riconosciamo ciò che sta nel piatto; il saporito, con cui percepiamo sensorialmente aromi, temperature, consistenze. Sono le lingue parlate all'interno del discorso gastronomico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it