Heike riprende a respirare - Helga Schneider - copertina
Heike riprende a respirare - Helga Schneider - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Heike riprende a respirare
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Berlino, 1945. Heike, dieci anni, vive con la madre nello scantinato della loro casa distrutta dalle bombe. Il padre è disperso, ma Heike sa che tornerà: non smette di parlarne al suo più grande amico e confidente, il grande melo che cresce nel giardino. Attorno, rovine: rovine di edifici, e rovine nelle menti e nei cuori delle persone. Tante però sembrano voler tener viva la speranza nel futuro... Non la mamma di Heike: nel suo recentissimo passato c'è una ferita inguaribile. La storia personale di una ragazzina si mescola con la storia con la S maiuscola. Alla fine di una guerra non ci sono solo le cose da ricostruire, ma anche le vite e le persone. Dopo "Stelle di cannella" e "L'albero di Goethe", Helga Schneider riapre per il pubblico dei ragazzi le pagine del suo personale passato per raccontarlo, commuovere e far pensare: e stavolta lo fa ritornando al tema del suo primo libro, "II rogo di Berlino", e alla dimensione collettiva della tragedia di cui è stata testimone. Una storia delicata, in punta di piedi di bambina, per raccontare una verità cattiva: nessuno sopravvive alla guerra, neppure i vivi. Età di lettura: da 12 anni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

130 p., Brossura
9788884518897

Valutazioni e recensioni

  • Bel libro, per i piccoli e grandi lettori

  • Laura Di Blasio

    Il libro è ambientato a Berlino, nella seconda guerra mondiale. Il libro è adatto alla lettura per ragazzi, ma lo consiglio anche ad adulti. Affronta la tematica del nazismo dal punto di vista di una bambina tedesca alla ricerca di affetto che la famiglia non riesce a darle. Un'altra prospettiva di una tematica affrontata in numerosi libri. Il libro è in grado di commuovere nella sua semplicità. Consigliato in particolar modo a studenti delle scuole superiori in quanto riesce a far vedere la storia da un'altra prospettiva.

  • Diletta Bizzi

    E' fondamentalmente un libro per ragazzi e, a differenza degli altri dell'autrice, mi pare sia solo per ragazzi. Faccio fatica a pensare che possa dire qualcosa ad un adulto. E' molto semplicistico nella storia e nella struttura dei sentimenti narrati, non va mai troppo in profondità e la vicenda è quella che è. Lo stile della Schneider però è sempre pregevole: asciutto, scarno, sintetico, tagliente, mai una parola di troppo. Lo stile giusto per romanzi del genere, a prescindere da tutte le altre considerazioni.

Conosci l'autore

Foto di Helga Schneider

Helga Schneider

1937, Steinberg

Helga Schneider nel 1941 è stata abbandonata dalla madre che è diventata membro delle SS e poi guardiana nei campi di sterminio.La Schneider vive dal 1963 in Italia. Tra i suoi libri più noti: Il rogo di Berlino, Porta di Brandeburgo, Il piccolo Adolf non aveva le ciglia, Lasciami andare, madre, L’usignolo dei Linke. Per Salani ha pubblicato Stelle di cannella (Premio Elsa Morante ragazzi 2003), L’albero di Goethe e Heike riprende a respirare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore