High-Rise. Percorsi nella storia dell'architettura e dell'urbanistica del XIX e del XX secolo attraverso la dimensione verticale
«Lo stimolo a costruire quanto più alto possibile – scrive Cesar Pelli, uno dei maggiori progettisti contemporanei – sembra essere un tratto comune della cultura umana. Le ziqqurat mesopotamiche, le pagode cinesi e i minareti musulmani sono diventati simboli di fede religiosa, torri che spingono verso il cielo. Oggi l’obelisco moderno è il grattacielo». Con High-Rise l’autore delinea i tratti salienti della storia e dello sviluppo dei grattacieli, dalle origini nelle città statunitensi di fine Ottocento, alle trasformazioni e alla diffusione internazionale del nuovo tipo di edificio negli anni Venti e Trenta, per arrivare ai più recenti e ambiziosi progetti che stanno rimodellando la skyline delle grandi metropoli, un cammino ripercorso anche attraverso il ricchissimo e suggestivo apparato iconografico. Un libro indispensabile per cogliere una delle realtà architettoniche che maggiormente ha segnato la storia dell’urbanistica del secolo appena conclusosi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:14 luglio 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it