Hitchcock di Sacha Gervasi - DVD
Hitchcock di Sacha Gervasi - DVD - 2
Hitchcock di Sacha Gervasi - DVD
Hitchcock di Sacha Gervasi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Hitchcock
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Alfred Hitchcock, il maestro del brivido, la straordinaria icona cinematografica nota per aver ideato alcune delle sequenze più spaventose ed intriganti mai apparse sul grande schermo, nascondeva un segreto: una lunga ed intensa storia d'amore con una donna forte e decisa, sua moglie Alma Reville, nonché sua collaboratrice professionale. Una relazione affascinante e complessa vista attraverso il racconto della loro avventura cinematografica più coraggiosa: la lavorazione dell'inquietante thriller Psycho, del 1960, il film più controverso del noto regista nonché il suo maggiore successo. Alla fine di questa produzione tumultuosa ed incredibile, nulla nel cinema sarebbe più stato lo stesso, l'opera nata dalla loro unione sentimentale e professionale che, cambiò per sempre il volto del cinema.

Dettagli

2012
DVD
8010312104480

Informazioni aggiuntive

  • 20th Century Fox Home Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano; Inglese
  • 1,78:1 Wide Screen
  • speciale: "Spegnere il cellulare" - "La storia" - "Il maestro Danny Elfman" - "Hitch ed Alma" - "Ricordando Hitchcock"; dietro le quinte (making of): il cast; trailers

Valutazioni e recensioni

  • Romano Galligani

    Durante la sua vita Hitchcock ha diretto molti film , non sempre apprezzati dal pubblico. Infatti, dopo lo scarso successo di " intrigo internazionale" i produttori non sono propensi a finanziare il film che Hitch vuole assolutamente girare. Lo spunto viene dagli assassini di un serial killer e il regista vuole girarlo in B/N. Pur di poter dirigere il film, Hiich finanzia in proprio le riprese, adottando accorgimenti per evitare le forbici della censura, Come poi risultò, "Psyco" ebbe un enorme successo e l'investimento ampiamente ricompensato. Interessante entrare anche nelle varie fasi, dalla sceneggiatura alla scelta degli attori, con Helen Mirren gi grande eleganza e ironia, yanto ga mritare un Oscar, e un Amthony Hopkins talmente Hitch fa essere assolutamente irticonoscibile, magistrale, Meno convincente Scarlett Johansson.

Conosci l'autore

Foto di Sacha Gervasi

Sacha Gervasi

1966

Sacha Gervasi (1966), è un giornalista e sceneggiatore britannico. Raggiunge il successo nel 2004 scrivendo The Terminal di Steven Spielberg. La passione per la musica heavy metal risale agli anni ottanta e a un lungo periodo di roadie per diverse band, tra cui gli Anvil. Per Feltrinelli “Real Cinema” Anvil. The story of Anvil (2012).

Foto di Anthony Hopkins

Anthony Hopkins

1937, Port Talbot, Galles

Propr. Philip A.H., attore inglese. Formatosi al Cardiff College of Drama, si unisce al National Theatre di L. Olivier dove completa la formazione d'attore teatrale classico. Lavora moltissimo alla televisione e non è restio ad accettare offerte cinematografiche di scarso rischio come trasposizioni teatrali (Amleto, 1969, di T. Richardson, Casa di bambola, 1973, di P. Garland) o colossali produzioni come Charlot (1992) di R. Attenborough. Non rifiuta nemmeno scommesse come The Elephant Man (1980), storia sul dolore e la dignità umana diretta da un D. Lynch non ancora assurto alla gloria degli altari critici. Dopo una lunga e ricca carriera ottiene una vasta popolarità con Il silenzio degli innocenti (1991, Oscar come migliore attore) di J. Demme, in cui interpreta lo psichiatra pluriomicida...

Foto di Helen Mirren

Helen Mirren

1945, Londra

Nome d'arte di Elena Vasil’evna Mironova, attrice inglese. Apprezzata interprete teatrale della Royal Shakespeare Company, esordisce nell’adattamento cinematografico di A Midsummer Night’s Dream (Sogno di una notte di mezza estate, 1968) di P. Hall. Dopo figure femminili spregiudicate (Messia selvaggio, 1972, K. Russell), la durezza del volto la indirizza verso ruoli ambigui (la donna del gangster in Un venerdì maledetto, 1980, di J. Mackenzie), addirittura negativi (Morgana in Excalibur, 1981, di J. Boorman). Ottenuto un buon successo con Cal (1984) di P. O’Connor, dove interpreta una vedova protestante travolta dalla passione per un militante dell’Ira, torna a provocare come moglie fedifraga in Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante (1989) di P. Greenaway, prima di vestire i panni di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore