Naturalismo, impressionismo, simbolismo, kitch, filisteismo, Nietzsche, Wagner, Rilke, Krauss, Vienna, Burgtheater, Jugendstil, art pour l'art. Queste sono soltanto alcune delle parole e dei nomi chiave che tessono l'intricata rete di discorsi che costituiscono questo magnifico saggio di Hermann Broch. Tale scritto non può essere considerato un semplice saggio critico sulla figura dello scrittore e poeta Hugo von Hofmannsthal, del quale in verità - come ci rivela la postfazione di Paul Michael Lützeler- importava ben poco all'autore. Sarebbe più opportuno considerare questo libro come una testimonianza autobiografica dello stesso Broch, su uno spaccato storico che va dalla metà del XIX secolo sino ai primi decenni del XX secolo, e che traccia con grande accuratezza i cambiamenti di una società europea sull'orlo del declino, il cui epicentro fu la Vienna di Francesco Giuseppe I. A partire proprio da Vienna, l'autore sonda attraverso un razionale approccio deduttivo, il corso storico di quegli anni, disvelando un'involuzione sociale e politica che si riflette in maniera differente nelle più importanti discipline artistiche dell'epoca, ovvero il teatro e la musica a Vienna e l'arte pittorica in Francia; Mentre la letteratura - intrinsecamente naturalistica - viene a trovarsi difronte l'arduo compito di sostanziare con i suoi propri e unici strumenti (razionali) qualcosa di vacuo e astratto, ovvero quel vuoto di valori in cui stagna l'intera società austriaca di fine secolo.
Hofmannsthal e il suo tempo
Hofmannsthal è il cardine di questa magistrale opera al tempo stesso critica e narrativa, dove Broch ci conduce lungo traiettorie concentriche nello spazio e nel tempo. Ne risulta il ritratto di un’epoca in cui si sviluppò tumultuosamente «il moderno», e che sembrò culminare nella Vienna dei primi due decenni del Novecento – epoca di immensa ricchezza e al tempo stesso minacciata da un irreprimibile vuoto e dalla corrosione di ogni valore. Broch la ritrae in ogni sua sfaccettatura in Inghilterra, Francia e Germania, prima di concentrare il suo sguardo sull’Austria asburgica, «il paese felice senza speranza», il luogo dove la crisi ha toccato l’acme e l’orpello abbellisce qualcosa di sempre più inconsistente. Soffermandosi su Hofmannsthal, nel cuore del libro, Broch ne ricostruisce la storia familiare, per poi raccontarne l’infanzia e adolescenza di ragazzo prodigio, l’isolamento fra i letterati viennesi, la disperazione di fronte alla crisi del linguaggio e la ricerca di nuove vie là dove «la parola non sa più dire la cosa». Una dialettica fra negazione del ruolo di scrittore e urgenza espressiva che appartiene allo stesso Broch, il quale, rispecchiandosi nell’ansia etica di Hofmannsthal, e narrandoci con tanta partecipe sapienza il suo tempo, ci offre anche una profonda e rivelatrice autoanalisi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antonio Lombardo 18 maggio 2018
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows