L'Iliade cantata dalle dee - Marilù Oliva - copertina
L'Iliade cantata dalle dee - Marilù Oliva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 133 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'Iliade cantata dalle dee
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro finalista del Premio Bancarella 2024

Riportando in vita l’Iliade come un coro di voci femminili, Marilù Oliva ribalta la prospettiva sulla più maschile delle vicende, la guerra, riappropriandosene a nome di tutte: delle troppe vinte, umiliate, violate, ma anche delle poche vincitrici apparenti, destinate ad afferrare trionfi effimeri come la vendetta. Un’epica potente, commovente, palpitante: indimenticabile.


Chi combatte sotto le mura di Troia? Gli eroi, ma anche gli dèi e, con molto accanimento, le dee. Dopotutto, questa immane contesa è stata scatenata da una rivalità tra divine: la famosa mela d’oro assegnata da Paride ad Afrodite, che in cambio gli ha dato Elena. E così, con occhi femminili stavolta è raccontata l’Iliade. È Atena a parlarci dell’ira di Achille, ed è la madre dell’eroe, Teti, a spiegare i moti dell’animo di suo figlio, le sue scelte che tanto sangue costeranno ai due eserciti. Afrodite tiene un occhio sul campo di battaglia e un altro sui suoi protetti Paride ed Enea, di cui ci narra le gesta, senza nascondere le proprie ingerenze. La sua rivale Era, per contro, tifa per i Greci e cerca di favorirne la vittoria. E poi ci sono due donne speciali, l’una figlia di Zeus, l’altra toccata da Apollo: Elena e Cassandra, che da dietro le mura di Troia testimoniano il fato atroce dell’altra metà del cielo in ogni conflitto. Ma di chi è la voce che grida la sua disperazione e si predispone al sacrificio, mentre la città brucia? È la moglie di Enea, Creusa, una protagonista che la storia ha lasciato indietro ma che ha qualcosa di molto importante da rivelare.

Dettagli

192 p., Brossura
9788828213499

Valutazioni e recensioni

  •  Lucia
    Complicato

    Per chi ha molta dimestichezza con storia ed epica sicuramente lo apprezzerà di più. La maggior parte del tempo mi chiedevo chi fossero alcuni personaggi, chi stesse parlando, soprattutto per l’utilizzo di epiteti al posto dei nomi propri, che già faticavo a ricordare tutti. A parte i personaggi principali, molto famosi, il restante aveva un po’ l’aria informe di un’accozzaglia di personaggi che si susseguivano. Durante gli ultimi capitoli ho iniziato a stare più dentro la storia. Peccato perché ha potenziale, ma purtroppo non mi è bastato per immergermi completamente.

  • Roberto
    Donne divenute protagoniste

    L’ intelligente femminilità, la forza dirompente delle donne, la loro ostinazione, le voci inascoltate ma profetiche, la bellezza femminile, tutte prerogative che diventano in questo libro protagoniste su cui tutto gira. Uomini che non possono fare altro che chiedere aiuto alle donne per un consiglio o per un aiuto, tanto da essere capaci di cambiare le sorti della stessa guerra. Finalmente si da spazio alle donne spesso ritenute strumenti di piacere o di scambio per qualche terra in più o in meno. Io da uomo dico sempre di ascoltare le donne, considerare le loro parole come “oro colato” perché a fianco di ogni uomo che si rispetti c’è sempre una grande donna. Lettura consigliatissima.

  • errebooksbabe

    Nessuno riesce mai a dare lo spazio che meritano alle donne, alle figure femminili che, se vogliamo proprio essere puntigliosi, sono state le vere artefici di una guerra durata dieci anni; ma è stato proprio questo che ha fatto Marilù Oliva e leggere degli scontri, delle morti, delle trame ordite nel buio e delle promesse d’amore sussurrate all’ombra degli ulivi dal punto di vista di coloro che vengono lasciate sempre in secondo piano, a guardare da lontano, ad aspettare e a cercare di coprirsi nel buio di una tenda, è stato affascinante quanto drammatico. L’autrice ha poi cercato di mantenere uno stile di scrittura quasi aulico, formale… Ha provato a scrivere la sua versione al femminile conservando i toni solenni del poema omerico e devo ammettere che, dopo un iniziale confusione, ho trovato questa soluzione a dir poco incantevole. Una lettura approvata sotto tutti i punti di vista e ho avuto la mia risposta: devo recuperare gli altri romanzi di questa ottima penna!

Conosci l'autore

Foto di Marilù Oliva

Marilù Oliva

Insegna lettere al liceo. Ha pubblicato racconti per il web e testi di saggistica. Ha collaborato con diverse riviste letterarie. Tra i suoi libri ¡Tú la pagarás! (Elliot 2011), Fuego (Elliot 2011), Mala Suerte (2012), Musica sull'abisso (HarperCollins, 2019) e L'Iliade cantata dalle dee (Solferino, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail