L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Libro finalista del Premio Bancarella 2024
Riportando in vita l’Iliade come un coro di voci femminili, Marilù Oliva ribalta la prospettiva sulla più maschile delle vicende, la guerra, riappropriandosene a nome di tutte: delle troppe vinte, umiliate, violate, ma anche delle poche vincitrici apparenti, destinate ad afferrare trionfi effimeri come la vendetta. Un’epica potente, commovente, palpitante: indimenticabile.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per chi ha molta dimestichezza con storia ed epica sicuramente lo apprezzerà di più. La maggior parte del tempo mi chiedevo chi fossero alcuni personaggi, chi stesse parlando, soprattutto per l’utilizzo di epiteti al posto dei nomi propri, che già faticavo a ricordare tutti. A parte i personaggi principali, molto famosi, il restante aveva un po’ l’aria informe di un’accozzaglia di personaggi che si susseguivano. Durante gli ultimi capitoli ho iniziato a stare più dentro la storia. Peccato perché ha potenziale, ma purtroppo non mi è bastato per immergermi completamente.
L’ intelligente femminilità, la forza dirompente delle donne, la loro ostinazione, le voci inascoltate ma profetiche, la bellezza femminile, tutte prerogative che diventano in questo libro protagoniste su cui tutto gira. Uomini che non possono fare altro che chiedere aiuto alle donne per un consiglio o per un aiuto, tanto da essere capaci di cambiare le sorti della stessa guerra. Finalmente si da spazio alle donne spesso ritenute strumenti di piacere o di scambio per qualche terra in più o in meno. Io da uomo dico sempre di ascoltare le donne, considerare le loro parole come “oro colato” perché a fianco di ogni uomo che si rispetti c’è sempre una grande donna. Lettura consigliatissima.
Nessuno riesce mai a dare lo spazio che meritano alle donne, alle figure femminili che, se vogliamo proprio essere puntigliosi, sono state le vere artefici di una guerra durata dieci anni; ma è stato proprio questo che ha fatto Marilù Oliva e leggere degli scontri, delle morti, delle trame ordite nel buio e delle promesse d’amore sussurrate all’ombra degli ulivi dal punto di vista di coloro che vengono lasciate sempre in secondo piano, a guardare da lontano, ad aspettare e a cercare di coprirsi nel buio di una tenda, è stato affascinante quanto drammatico. L’autrice ha poi cercato di mantenere uno stile di scrittura quasi aulico, formale… Ha provato a scrivere la sua versione al femminile conservando i toni solenni del poema omerico e devo ammettere che, dopo un iniziale confusione, ho trovato questa soluzione a dir poco incantevole. Una lettura approvata sotto tutti i punti di vista e ho avuto la mia risposta: devo recuperare gli altri romanzi di questa ottima penna!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore