L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo contiene un gioco di parole: “earnest” significa infatti “serio, rispettabile” ma allo stesso tempo si pronuncia anche come il nome proprio di persona Ernest. È il perno intorno al quale ruota tutta la commedia, il concetto di rispettabilità nella puritana società vittoriana. Il protagonista principale conduce infatti una doppia vita: nella campagna inglese dove vive, lo conoscono tutti come Jack, gentiluomo serio e rispettabile, tutore della nipote Cecily; ma nella città di Londra, assume la falsa identità di Ernest, uomo dalla vita dissoluta. Sotto le mentite spoglie di Ernest, Jack seduce e si innamora della bella Gwendolen, ma la loro relazione è ostacolata da Lady Bracknell poiché il giovane non ha origini certe e aristocratiche in quanto è stato abbandonato neonato in una cesta in una stazione ferroviaria. Il lieto fine presenta, come in tutte le commedie, una rivelazione che riabiliterà la posizione di Jack/Ernest il quale potrà finalmente sposare Gwendolen. La commedia segue tutti gli schemi convenzionali della commedia vittoriana: identità scambiate, fraintendimenti, rivelazioni finali, lieto fine. Tuttavia, Wilde utilizza questi canoni per criticare l’ipocrisia della società vittoriana, nella quale un buon nome di famiglia e la fama di apparente gentiluomo contano più delle reali azioni di una persona. Come in Dorian Gray, il protagonista rappresenta un doppio: all’apparenza serio e rispettabile, di nascosto dissoluto e peccaminoso. Wilde gioca sulla comicità dell’esagerazione: le situazioni sono al limite dell’assurdo e del paradossale per poter creare una parodia della stessa società borghese dell’epoca.
E’ un’opera di cui si potrebbe discutere in eterno, tanti sono i significati e le tematiche da essa affrontati. Chiunque potrebbe trarne un significato proprio, chiunque potrebbe leggervi un messaggio diverso e, sono sicura, benchè si possa ripetere la lettura di quest’opera magistrale, ogni volta ci si ritroverebbe a discutere di un significato nuovo, dapprima nascosto e, apparentemente, ignorato. L'ironia è regina in tutto il romanzo e tale fatto è percepibile anche al lettore più distratto.
Wilde, tramite una commedia allegra come questa, riesce a ben trasmettere le critiche alla società . Una storia spiritosa, ricca di personaggi, quasi delle caricature, che si svolge velocemente e con un ritmo veloce e incalzante. In ogni riga traspaiano la genialità e l'ironia senza tempi di Wilde. Una perfetta commedia inglese, ricca di umorismo intelligente, condita di quella teatralità e irriverenza che caratterizzano Wilde, il mio autore preferito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore