Leggendo questo straordinario memoir, sembra di rivivere in presa diretta l'epoca procellosa, di conoscere gli uomini e gli eventi che condussero l'Europa e il mondo alla Seconda Guerra Mondiale. Con uno stile brioso e sapido, mai saccente, ci racconta gli eccezionali incontri con membri dell'establishment britannico, allora ancora la prima potenza mondiale; la catastrofica, ma popolarissima, politica di appeasement con il dittatore Hitler; la caduta della Francia sotto l'urto delle armate di Hitler, fino alla battaglia aerea per difendere d'Inghilterra dall'invasione tedesca. Poi, viaggi in Italia, dove parla con Mussolini e altri gerarchi fascisti, quello nell'Unione Sovietica di Stalin; in Finlandia, dove l'impari guerra russo-finlandese sembra un'anticipazione dell'attuale aggressione russa contro l'impavida e martoriata Ucraina. Fa tali e tante osservazioni acute e preveggenti, sulla politica mondiale, sul carattere e destino di personaggi e popoli, che pare incredibile. Vero giornalismo, sullo stile di John Gunther, di Charles Collingwood, di Martha Gellhorn. Da ritagliare le parole della Cowles sul "partito della pace", e la politica di appeasement che portarono la Germania di Hitler a sottomettere tutta l'Europa. Pare davvero scritto per metterci in guardia dalla propaganda putiniana che ammorba le tv e i massmedia italiani (e non solo).
In cerca di guai. Avventure di una reporter di guerra
Con una stupefacente capacità di dipingere uno scenario e trascinarvi dentro il lettore, questo memoir restituisce l’indimenticabile ritratto di una donna disposta a correre qualsiasi tipo di rischio per raccontare la verità.
«Cowles andò in cerca di guai e senz’altro li trovò. La sua bellezza, astuzia e sfrontatezza la portarono regolarmente in luoghi che nessun’altra reporter avrebbe potuto raggiungere». - Daily Mail
«Un memoir incalzante come un thriller». - The Wall Street Journal
«Un sensazionale resoconto della vita in prima linea nell’Europa in guerra, scritto da una reporter all’avanguardia. Un libro indimenticabile». - The Times
Nel 1938 Virginia Cowles, inesperta ventiseienne di Boston, sbarca in Spagna in piena guerra civile con cappello, abito su misura, giacca di pelliccia e tacchi alti, portando con sé una macchina per scrivere e una valigia con tre abiti di lana. Non ha alcuna esperienza come corrispondente di guerra, avendo scritto prevalentemente di cronaca mondana. Ha dalla sua, però, una curiosità e una determinazione tali da trasformarla in breve tempo in uno dei pochissimi reporter in grado di coprire la guerra civile da entrambi i fronti. Dimostrando una grande abilità nello scucire informazioni a chiunque, e una buona dose di quel tipico dono del giornalista di trovarsi nel posto giusto al momento giusto, Virginia Cowles incontra tutti i personaggi chiave dell’epoca: a Norimberga partecipa a un tè in onore di Hitler, dove assiste alla bizzarra amicizia di lui con l’ereditiera Unity Mitford; a Roma intervista Mussolini a pochi giorni dall’invasione dell’Abissinia, sorbendosi la predica del duce sul diritto dell’Italia a possedere un impero; a Madrid pranza con Hemingway e diventa amica intima di Martha Gellhorn; con Churchill va a caccia di pesci rossi, viene invitata a vedere i suoi dipinti e accoglie le sue lamentele su Chamberlain. Cowles girerà in lungo e in largo in un’Europa sull’orlo della guerra, vedendo le luci oscurarsi in un paese dopo l’altro: dalla Polonia alla Romania, dalla Finlandia alla Francia, fino all’Inghilterra. Coraggiosa con leggerezza, pur correndo rischi pesantissimi, lascia dietro di sé una considerevole eredità: se oggi a corrispondere dalle zone di guerra ci sono tante donne quanti uomini, lo si deve proprio a figure come Virginia Cowles, che hanno aperto la strada. Pubblicato nel 1941, In cerca di guai divenne immediatamente un bestseller, ispirando intere generazioni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
John 05 luglio 2023Senno e brio di una grande giornalista
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it