È la storia della madre delle madri, Miriàm, dall’Annunciazione alla nascita di Ieshu. Una donna come le altre che si ritrova a dover adempiere ad un compito divino, senza paura, ma non per questo senza difficoltà. Da soli contro il mondo che riteneva lei un’adultera e lui un mentecatto, Miriàm e Iosef portano avanti il loro amore e la loro missione. Avendo Fede; l’uno nell’altra e in Dio. Un libricino di poco più di 70 pagine che racconta della più bella storia d’amore e coraggio non da un punto di vista meramente biblico, ma Umano. Leggere dal punto di vista di Maria, o meglio Miriàm, è immaginarla come una donna prima di tutto, con dubbi e paure, mi ha affascinato molto e lo consiglio vivamente. “Non ho più visto il messaggero, non l’ho più sentito: è segno che lascerai fare a me e a Iosef? Certo, ce ne occupiamo noi. Fa’ solo che questo bambino sia nessuno nella tua storia, fa’ che sia un uomo semplice, contento di esserlo”.
In nome della madre
L'adolescenza di Miriam/Maria smette da un'ora all'altra. Un annuncio le mette il figlio in grembo. Qui c'è la storia di una ragazza, operaia della divinità, narrata da lei stessa. L'amore smisurato di Giuseppe per la sposa promessa e consegnata a tutt'altro. Miriam/Maria, ebrea di Galilea, travolge ogni costume e legge. Esaurirà il suo compito partorendo da sola in una stalla. Ha taciuto. Qui narra la gravidanza avventurosa, la fede del suo uomo, il viaggio e la perfetta schiusa del suo grembo. La storia resta misteriosa e sacra, ma con le corde vocali di una madre incudine, fabbrica di scintille. L'enorme mistero della maternità. Una lettura della storia di Maria che restituisce alla madre di Gesù la meravigliosa semplicità di una femminilità coraggiosa, la grazia umana di un destino che la comprende e la supera. De Luca al vertice della sua sapienza narrativa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Giuseppe e Maria raccontati da Erri De Luca
Oggi vorrei parlarvi di “In nome della madre”, di Erri De Luca, pubblicato in Universale Economica Feltrinelli. L’autore descrive la vita di Giuseppe e Maria, dal momento in cui lei riceve l’annuncio da parte dell’angelo fino al parto avvenuto nella capanna di Betlemme. Umanizza moltissimo questi due personaggi, facendoli sentire vicino a noi, con le nostre paure, i nostri desideri per il futuro del figlio che portano in grembo. È un libro che consiglio non soltanto a chi è religioso, perché è scritto in maniera molto laica. È un libro che trovo estremamente tenero, dolce e delicato. Vi aspetto in Feltrinelli consigliandovi ancora “In nome della madre”, di Erri De Luca.A presto!

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vale V 05 gennaio 2025Piccolo capolavoro
-
Annarita 💛 22 luglio 2024In nome della madre
"Però ero felice. Essere piena, crescere come la luna, contare le settimane come il travaso del vino, non avere il ciclo, tutto era una purezza che mi ubriacava di gioia. Di notte scostavo la tenda e respiravo il vento del cielo" Il suddetto libro racconta di come una madre vive l'attesa di un figlio, attraverso l'esperienza dell'attesa di Maria madre di Gesù. Ovviamente la storia è un po' romanzata. L'edizone che ho io è l'universale economica Feltrinelli. Il genere del libro? eh bella domanda. Non so se la si può definire agiografia, cioè il racconto della vita di un Santo, ovviamente però in questo caso ci viene narrata una piccola parte della Vita di Maria, non quella intera. Comunque una cosa è sicura, "In nome della madre" è un romanzo breve. In poche parole, perché già il libro è corto, nel libro ci viene narrata la storia del concepimento di Maria, fino alla nascita di Gesù, con tutte le peripezie che l'hanno portata a Betlemme. De Luca ci dice, nella premessa al libro, che ciò che viene raccontato è stato già detto dagli evangelisti Matteo e Luca, lui ingrandisce un po' la storia e i dettagli. La storia è divisa in quattro stanze narrate in prima persona da Maria, e termina con tre canti. Misogino, qualcuno potrebbe dire che De Luca in quest'opera lo è stato, forse a causa di alcune frasi che si possono trovare nel libro tipo questa:"sono promessa e non devo guardare in faccia agli uomini", ma non lo è secondo il mio parere, perché lui sta solo descrivendo le usanze di un dato periodo storico. I personaggi qui non sono molti, alcuni sono passeggeri e non hanno molta importanza. I due principali sono Giuseppe e Maria, che si amano alla follia. Due persone religiose che sono riuscite ad affidarsi a Dio in tutto e per tutto. Si sono lasciati trasportare dall'amore di Dio. Entrambi sono contenitori di saggezza grezza e antica. Maria è una donna che doveva sottomettersi al marito e alla società, a causa delle regole vigenti, ma di una dolcezza unica nei confronti del bambino che cresceva nel suo grembo, ed anche nei confronti del suo amato. Giuseppe un uomo forte, che è riuscito a capire la situazione della sua fidanzata, e le ha creduto, lottando con tutte le forze per lei e suo figlio, penso che sia un esempio di come un padre, e un marito dovrebbero comportarsi. -"Nessuno ha torto Miriàm. Il fatto è che tu sei la più speciale eccezione e loro non hanno cuore sufficiente per intenderla e giudicarla. È una faccenda che ha bisogno di amore a prima vista, mentre loro s'ingarbugliano sui codici, le usanze. Per loro tu sei pietra d'inciampo, per me sei la pietra angolare da cui inizia la casa" Iosef con il suo esempio prova a spiegare l'amore alla legge. "Da dove prendi la forza di stare da solo contro tutti, Iosef?" "Da te" risponde - Sono di un'estrema dolcezza in questa parte del libro: "La sua mano ispessita dal lavoro e dalle schegge: tremava intorno alla mia che riposava finalmente chiusa dentro la sua". La scrittura di De Luca si può definire spessa, complessa, pomposa e regale, ma capace di evocarti un mondo magico, orientale e antico. A me è piaciuta molto, perché anche se non era una scrittura leggera che riesce a farti soccorrere le pagine velocemente, quella scrittura seppur diversa elegante e sofisticata a modo suo è riuscita a far scorrere le pagine in men che non si dica, e tutto, le parole complesse, e una sintassi un po' intricata, ti facevano innamorare della scrittura di De Luca, e anche della storia, tanto che subito mi sono detta "devo comprare altri libri di De Luca". Cos'è questo libro? Questo libro è un inno alle mamme, alla forza che hanno, alla loro pazienza, al loro amore per i figli. E a prescindere di quale sia il soggetto nel libro, Maria un personaggio religioso, io penso che tutte le mamme la vivono, chi più chi meno, al suo stesso modo, perché l'amore di una mamma è per sempre, unico e inimitabile. "Nella nostra storia sacra gli angeli hanno un normale corpo umano, non li distingui. Si sa che sono loro quando de ne vanno. Lasciano un dono e pure una mancanza." Ho amato questo libro, non so se sono riuscita a trasmettervi tutto quello che ho pensato e che ho provato leggendolo, ma spero che almeno un pizzico di tutto ciò vi sia arrivato. E regalatelo alle vostre mamme, nonne e zie, per farle sentire speciali, ma regalatelo anche a voi stesse per capire come si sentono le mamme, e se siete mamme per sentirvi speciali e capite. E voi uomini, non mi sono dimenticata di voi, leggetelo anche voi, per risucire a comprendere un po' cosa vivono le donne, ma soprattutto per prendere esempio dall'amore e dalla dolcezza di Giuseppe. Da come si intuisce, consiglio di leggerlo, è una storia senza tempo. 💙 Voto: 9/10
-
Stefano81 25 gennaio 2024Con il vento nel cuore
Un libro di 80 pagine scarse che valgono come un libro sacro. Uno stile che incanta e ti emoziona più volte mentre non smetti di leggerlo. La storia di Miriam/Maria raccontata in modo rivoluzionario: con il vento nel cuore. Tra i migliori libri mai letti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it